fbpx October 2015 | Scienza in rete

October 2015

Terapia genica: la nuova frontiera della medicina

Festival della Scienza 2015
Scheda
Titolo originale: 
Terapia genica: la nuova frontiera della medicina
Soggetto: 
Intervista a Mauro Giacca e Serena Zacchigna dell'ICGEB.

 

Le biotecnologie forniscono nuovi strumenti in grado di combattere patologie gravi e di contrastare l’invecchiamento di organi e tessuti. Abbiamo parlato delle potenzialità e degli sviluppi della terapia genica con Mauro Giacca, Direttore Generale dell’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB) e con Serena Zacchigna, responsabile del Laboratorio di Biologia Cardiovascolare dell’ICGEB di Trieste.

Correlazione degli articoli
Informazioni per gli editor
stato: 
bozza
Italiano
Read time: 1 min
Sezioni: 

Assolto Nello Martini. Onore a un’idea alta e scomoda di governo del farmaco

È di lunedì 26 ottobre 2015, la notizia dell’assoluzione da parte del Tribunale di Roma di Nello Martini, “fondatore” dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e direttore fino a luglio 2008, dall’accusa di disastro colposo perché “il fatto non sussiste”. Una bella notizia, ma che lascia l’amaro in bocca.
La vicenda di Martini, che potremmo definire “kafkiana”, merita di essere conosciuta e ampiamente condivisa.

George Boole, un filosofo e matematico "venuto dal nulla"

Anche coloro che nascono nella povertà possono trasformarsi in geni intellettuali, se non si girano le dita per l’intero giorno, o non si limitano a corteggiare agiate donne annoiate, o non si confinano in un campetto a tirar calci a un pallone – il che sarà anche sportivo, ma non ti renderà genio e colto, capace di donare a noi tutti qualcosa di rivoluzionario.
Quest’anno ricorre il bicentenario della nascita di George Boole (2 novembre 1815), molto celebrata, non nel nostro Paese. Non so darmene una spiegazione. Ma

Da un farmaco antiasmatico segnali di ringiovanimento cerebrale

Uno studio internazionale ha mostrato come un farmaco già in commercio da anni per la cura dell'asma (un antagonista dei leucotrieni1), è in grado di invertire il corso dell'invecchiamento cerebrale e la perdita delle funzioni cognitive in animali anziani ai quali il farmaco è stato somministrato per 6 settimane a dosaggi compatibili con quelli già in uso nell’uomo. La ricerca è stata pubblicata su Nature Communications.
A causa

Un farmaco antiasmatico per l'invecchiamento cerebrale

Autori: 

E’ stato appena pubblicato su Nature Communications uno studio dove si dimostra che Montelukast, farmaco già in commercio da anni per la cura dell'asma, è in grado di revertire l'invecchiamento cerebrale e la perdita delle funzioni cognitive in animali anziani ai quali il farmaco è stato somministrato per 6 settimane a dosaggi compatibili con quelli già in uso nell'uomo.
Lo studio, che ha coinvolto diversi gruppi di ricerca in Europa - fra cui quello di Maria Pia Abbracchio dell’Università Statale di Milano e membro del

Read time: 4 mins

Servono prove “reali” in medicina

Autori: 

I risultati della ricerca clinica più rigorosa, la evidence based medicine, è condizione necessaria ma non sufficiente per chi opera in sanità. Come riconosceva lo stesso fondatore della medicina basata sulle prove, Archibald Cochrane, gli studi clinici non bastano né per trattare il singolo paziente in ambulatorio, né per occuparsi di sanità pubblica, dove la popolazione presenta caratteristiche non sovrapponibili a quelle dei campioni analizzati negli studi clinici.
La realtà è più sporca e imprevedibile dei setting clinici, ma

Read time: 2 mins

C come cancro. E come carne

La carne lavorata è cancerogena, la carne rossa non lavorata potrebbe esserlo.
Questo il risultato della nuova monografia dello IARC di Lione, l’Agenzia dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che valuta la cancerogenicità delle sostanze. Al di là delle reazioni scontate (i vegetariani che esultano, gli amici della fiorentina che imprecano, gli oncologi intervistati sull’onda della notizia che minimizzano) cosa aggiunge il verdetto

Matteo Iannacone tra i migliori ricercatori europei under 40

Autori: 

Matteo Iannacone, direttore del laboratorio di Dinamica delle Risposte Immunitarie dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, una delle 18 strutture di eccellenza del Gruppo Ospedaliero San Donato, è l’unico scienziato che lavora in Italia scelto per EMBO Young Investigators. Il programma della European Molecular Biology Organization (EMBO) seleziona ogni anno i migliori scienziati europei sotto i 40 anni e li aiuta a portare avanti la loro attività offrendo un supporto finanziario e consentendo loro di entrare a far parte di

Read time: 2 mins

The essential John Nash

Festival della Scienza 2015
Scheda
Titolo originale: 
The essential John Nash
Soggetto: 
Roberto Lucchetti Politecnico di Milano racconta John Nash


John F. Nash Jr è stato uno scienziato eccezionale, che ha avuto una vita eccezionale. Tutto in lui ha l’impronta della originalità, dalla sua precocissima ascesa nel mondo della scienza, alla repentina caduta nel baratro della malattia. Abbiamo parlato del genio dei numeri con Roberto Lucchetti, professore ordinario di analisi matematica al Politecnico di Milano.

Informazioni per gli editor
stato: 
bozza
Italiano
Read time: 1 min
Indice: 
Sezioni: