fbpx Scoperta nuova particella | Page 3 | Scienza in rete

Scoperta nuova particella

Read time: 2 mins

Con la conclusione, pochi minuti fa, della conferenza dal CERN di Ginevra, diventa ufficiale la scoperta di una nuova particella consistente con il Bosone di Higgs. In concomitanza con la conferenza ICHEP di Melbourn, sono stati presentati i dati degli esperimenti CMS e ATLAS del 2012 e comparati a quelli dell'anno 2011. Entrambi gli esperimenti hanno osservato una nuova particella nel range compreso tra 125 -126 GeV, con una confidenza prossima a 5 sigma (123GeV/4.9 per CMS e 126.5GeV/5 per ATLAS)

"I dati registrati, sebbene preliminari, sono straordinari. E' il bosone più pesante che sia mai stato osservato e una nuova particella. Le implicazioni sono significative, per questo bisogna continuare ad analizzare i dati con maggiore accuratezza" - ha dichiarato Joe Incandela dell'esperimento CMS.
Forti applausi si sono levati in sala all'annuncio dei dati, soprattutto nel momento in cui Fabiola Giannotti, portavoce di ATLAS, ha presentato l'analisi incrociata dei dati sui due canali ottimizzati in risoluzione energetica con i precedenti utilizzati nel 2011: "I nostri dati mostrano chiaramente l'esistenza di una nuova particella. Ma è necessario ancora un po' di tempo per la pubblicazione ufficiale dei dati"

I risultati presentati oggi sono, infatti, una combinazione del lavoro del 2011 e del 2012, mentre ques'ultimi sono ancora in fase di studio. Fabiola Giannotti ha ricordato che per quest'anno all'LHC sono sono a un terzo della produzione di dati: "E' solo l'inizio"

La pubblicazione del lavoro di entrambi gli esperimenti è prevista per fine luglio, e la prossima tappa è l'identificazione della natura di questa nuova particella e le sue implicazioni nella comprensione dell'universo.

Secondo Rolf Heuher, direttore generale del CERN "E' una pietra miliare per la conoscenza delle leggi di natura. La scoperta di una particella coerente con le caratteristiche dell'Higgs accende una nuova luce sui misteri dell'universo".

Autori: 
Sezioni: 
Dossier: 
Indice: 
CERN

prossimo articolo

Tumore del pancreas, alla ricerca delle fasi precoci

Uno studio su Nature indaga le primissime fasi dello sviluppo del tumore del pancreas, cercando d'identificare alterazioni molecolari precoci che indichino l'inizio della progressione tumorale. I risultati evidenziano mutazioni nel gene KRAS e che ogni precursore è un evento indipendente dagli altri: non sono futuri tumori, ma popolazioni che potrebbero in effetti darvi origine.

Crediti immagine: Wikimedia Commons. Licenza: CC attribution-sharealike 3.0 unported

Dei meccanismi mediante i quali una cellula normale cambia il suo status e prende la via della trasformazione tumorale sappiamo molto: mutazioni in geni coinvolti nel controllo del ciclo cellulare, della proliferazione, nella rimozione di basi danneggiate o inserite in modo scorretto dal DNA, mutazioni che rendono questi geni non funzionali o troppo funzionali. Sappiamo molto anche di tutti gli eventi che consentono a un tumore di crescere, invadere, infiltrare, collegarsi al circolo ematico, diventare resistente alle terapie, disperdere metastasi.