fbpx Decreto europeo ingannevole | Scienza in rete

Decreto europeo ingannevole

Primary tabs

Read time: 2 mins

Il nuovo decreto europeo sulle cellule staminali è ingannevole spiega Jeremy B.A. Green, docente del King’s College di Londra, su Nature di novembre.

Lo scorso mese la Corte di giustizia Europea ha decretato che le invenzioni inerenti cellule staminali di embrione umano sono in gran parte non brevettabili. Questo decreto avrà un forte impatto sullo sviluppo di nuove tecnologie associate alle cellule staminali.
Green, insieme ad altri colleghi, commenta il nuovo decreto desideroso di metterne in luce gli errori e gli aspetti confusionali.

Il punto in questione è tracciare una linea netta tra ciò che rappresenta e ciò che non rappresenta l’essere umano. Per la legge europea gli individui non sono brevettabili.
Nel nuovo decreto le uova pseudo-fertilizzate o partenoti (embrioni ottenuti mediante l'attivazione artificiale dell'ovocita senza che venga introdotto uno spermatozoo) sono sottoposte alle medesime regolamentazioni degli individui.
Tale classificazione si basa sulla considerazione che queste uova possono differenziarsi dando origine ad un essere umano come qualsiasi embrione risultante da un uovo fecondato.

L’autore dell’articolo specifica che nei mammiferi gli embrioni partenogenetici non si sviluppano come un normale embrione e non sono vitali se non viene eseguito il trapianto del nucleo. Per questo è ingannevole considerare nel medesimo modo le cellule derivate dai partenoti e le cellule totipotenti in grado di completa differenziazione.

Nel decreto viene aggiunto che anche le invenzioni derivate da cellule staminali di embrioni distrutti non sono brevettabili creando confusione poiché già esiste la tecnica che permette di prelevare linee di cellule staminali da embrioni umani mantenendo vitale l’embrione (Y.Chung et al. Cell stem Cell2, 113-117; 2008).

Green conclude affermando che sarebbe spiacevole se la formulazione del decreto della Corte Europea inibisse inavvertitamente l’impiego di una tecnologia etica e potenzialmente utile che prevede l’utilizzo di partenoti per una mancanza nella comprensione del fenomeno scientifico.

Jeremy B.A. Green. Patenting: European stem-cell ruling is misleading. Nature 479;41 doi:10.1038/479041a

Autori: 
Sezioni: 
Staminali

prossimo articolo

Ponte sullo Stretto e disinformazione scientifica

Nei giorni scorsi la rubrica "Data Room" di Milena Gabanelli è stata dedicata al Ponte sullo Stretto, con una parte sugli studi scientifici sul rischio sismico che lo renderebbero un'opera azzardata. Peccato che le fonti e le argomentazioni utilizzate abbiano rivelato gravi errori e approssimazioni. Si può pensare quello che si vuole sul Ponte, essere giustamente cauti e prendere il tempo che ci vuole prima di passare alla fase esecutiva del progetto. Ma per favore riportiamo con serietà quello che dice la scienza.
Immagine di copertina: Modelli della sorgente del terremoto che ha colpito lo Stretto di Messina il 28 dicembre 1908. Fonte: The Messina Strait Bridge. A Challenge and a Dream, CRC Press, Taylor & Francis Group (2010).

Il dibattito sul Ponte sullo Stretto di Messina si è riacceso in questi giorni, complici la campagna per le elezioni del Parlamento europeo e un articolo pubblicato sul Corriere della sera del 27 maggio a firma di Domenico Affinito e Milena Gabanelli, per la rubrica “Data Room”.