fbpx Astronomia, mon amour! | Scienza in rete

Astronomia, mon amour!

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

L’INAF, l’Istituto Nazionale di Astrofisica, ha recentemente bandito alcuni concorsi per ricercatore, per un totale di ventisette posti, presso i suoi vari Centri di Ricerca. Sono pervenute oltre  quattrocentosettanta domande!

Si sono da poco chiusi i termini per presentare domanda per otto borse di studio post-doc, biennali, destinate a giovani che abbiano da poco conseguito il dottorato di ricerca, sempre da usufruirsi presso una struttura, a scelta del candidato, tra i venti Centri di Ricerca dell’INAF.

Sono borse “competitive” a livello internazionale, sia per l’importo che offrono (35mila euro all’anno per due anni) che per un piccolo budget di ricerca associato alle borse stesse. Per incentivare la mobilità, era richiesto di presentare un programma di ricerca da condurre in un Istituto diverso da quello in cui si era o ci si era formati. Sono pervenute oltre settanta domande incluse quelle di molti stranieri (un terzo del totale) e di molti italiani attualmente all’estero.

L’INAF, in collaborazione con l’ISSNAF (Italian Scientists and Scholars in North America Foundation), ha poi offerto a due laureandi della laurea specialistica in Fisica o Astronomia, l’opportunità di uno stage pagato presso un istituto del Nord America dove preparare o completare la propria tesi di laurea. È una iniziativa che abbiamo promosso quest’anno per la prima volta e a livello sperimentale. Intende stimolare mobilità e collaborazioni scientifiche per gli studenti nella fase finale del loro percorso universitario pre-dottorato. Sono pervenute trentaquattro domande!

Ad ogni livello, che si tratti di laureandi, di post-doc o di ricercatori pronti ad assumere una posizione di ruolo, il rapporto tra l’offerta di opportunità e la richiesta e la manifestazione d’interesse è notevolmente alto, compreso tra circa un fattore 10 e un fattore 20. Questi numeri, se da un lato implicano che un attento processo di selezione meritocratica produrrà degli ottimi vincitori a tutti i livelli, implica anche che un notevole, eccessivo, numero di giovani meritevoli rimarrà, almeno per il momento, escluso da queste opportunità. Questi numeri indicano anche che vi è, in corrispondenza delle fasi iniziali della carriera accademica e di ricerca, un grande interesse per le discipline scientifiche e in particolare per l’astronomia.

Questi numeri mostrano infine che se vi sono le condizioni – un ambiente di ricerca stimolante e internazionalmente competitivo e una retribuzione adeguata al ruolo – è possibile attirare giovani stranieri e tentare al rientro i giovani italiani attualmente all’estero! L’Italia investe poco in ricerca, circa l’1% del PIL mentre quasi tutti gli altri paesi del G8 investono praticamente il doppio se non di più; ha una percentuale bassissima di lavoratori della ricerca rispetto alla forza lavoro (meno del 3 per mille, di nuovo circa la metà o meno dei paesi europei con cui amiamo paragonarci) e, notoriamente, ha un bilancio disastroso tra brain drain e brain gain (Buzzetti 2007).

Non è difficile invertire la tendenza. Servono un graduale e ragionevole aumento dei finanziamenti, ulteriori opportunità per assumere giovani promettenti desiderosi di cimentarsi con le sfide della ricerca scientifica che, sappiamo, è un investimento per il futuro del paese, e condizioni di lavoro adeguate ad attirare dall’estero – italiani e stranieri – così da non sprecare l’investimento che il nostro Paese fa nella formazione di quei giovani che così bene fanno all’estero e da beneficiare del talento di altri. Ce la possiamo fare e l’Astronomia, eccellenza italiana e tra le discipline più affascinanti, può fare da apripista!

G. Buzzetti e I.M. Gioia: I numeri della ricerca scientifica in Italia, in “La ricerca tradita” Garzanti, 2007

Tommaso Maccacaro è attualmente Presidente pro-tempore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

L’urgenza nascosta: gli eventi climatici estremi e la salute mentale

salute mentale

All'aumentare degli eventi estremi a causa delle crisi climatica, diventa evidente che il loro impatto si ripercuote anche sulla nostra salute mentale. Si tratta di un legame che solo da poco la ricerca ha iniziato a indagare, ma che evidenzia la necessità di considerare anche la salute mentale nello sviluppare azioni preventive e di tutela.

Crediti immagine: Chris Gallagher/Unsplash

Nel maggio del 2016 la città canadese di Fort McMurray è stata colpita da un grave incendio, le cui cause risultano ancora oggi ignote. Il disastro, uno dei più grandi nella storia del paese, ha ridotto in cenere 3200 edifici e ha costretto all’evacuazione quasi 90.000 residenti. Complici i venti forti e il clima secco, i piccoli roghi presenti nelle zone limitrofe alla cittadina hanno continuato a divampare fino ad agosto del 2017, mese in cui l’incendio è stato ufficialmente dichiarato estinto.