fbpx Revisioni di Open access: l'esempio dell’Università degli Studi di Milano | Scienza in rete

Revisioni di Open access: l'esempio dell’Università degli Studi di Milano

Primary tabs

Revisione Operazioni
15 October, 2021 - 00:49 da Amministratore
This is the published revision.
30 November, 2019 - 12:37 da Luca Carra

prossimo articolo

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

grafica di coppia con figlio su sfondo acquarellato sfumato

Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando averne. Tra disuguaglianze di genere, ostacoli economici e transizione culturale, l’autonomia riproduttiva diventa una questione di diritti, equità e giustizia sociale.

Il mondo si confronta oggi con scenari demografici sempre più diversificati. In alcune aree del pianeta la popolazione continua a crescere, anche se meno rapidamente rispetto al passato. In altri contesti, come in Italia, le nascite continuano a diminuire e la popolazione invecchia progressivamente. In questo scenario, il nodo cruciale non è tanto il numero di figli che si fanno, ma piuttosto l’autonomia riproduttiva: quanti, davvero, hanno la possibilità di scegliere se e quando diventare genitori?