fbpx Siamo quello che mangiamo? | Scienza in rete

Siamo quello che mangiamo?

Primary tabs

Read time: 3 mins

 

Comunicato stampa


 

All’alba di Expo 2015, il tema del cibo e dell’alimentazione è sicuramente al centro dell’attenzione: l’argomento è vasto e ci sono diversi richiami a tematiche ancor più ampie; se ne parlerà a lungo nei prossimi mesi, ma ci sono sin d’ora alcune domande a cui vorremmo tentare di dare risposta. Siamo di fronte al paradosso di una società globale in cui coesistono malnutrizione e obesità, che coinvolgono miliardi di persone. E mentre una parte di umanità soffre per la scarsità di cibo, l’altra è dedita allo spreco alimentare. A pochi mesi dalla sottoscrizione della Carta di Bologna e dalla II Conferenza Internazionale sulla Nutrizione della FAO a Roma, cosa si sta facendo concretamente per contrastare questi fenomeni? Qual è il rapporto tra alimentazione e salute? Siamo quello che mangiamo? Viviamo in una società caratterizzata da scarsa attività fisica e da una diffusione di cibi ad alto contenuto calorico. Esiste un unico modello alimentare? E chi legittima le scelte? E ancora, in che misura il cibo ci influenza come individui e come comunità? Probabilmente le nostre abitudini alimentari stanno cambiando in relazione a una società sempre più multietnica e globale. Di tutto questo e altro si discuterà durante il convegno organizzato dal MaCSIS, Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione Sostenibile dell’Università di Milano-Bicocca (www.macsis.unimib.it), in collaborazione con il Festival della Salute di Viareggio, giovedì 19 Marzo presso l’Università di Milano-Bicocca con la partecipazione di docenti, giornalisti ed esperti del settore.

Nella mattinata interverranno: Giovanni Boniolo - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Milano e IEO - su “Chi legittima le scelte alimentari?”; Alessandra Vaccari - esperta d’innovazione e partnership pubblicoprivato - su “Strumenti e modelli innovativi per la lotta allo spreco alimentare; Andrea Cerroni - Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Milano-Bicocca - “Per una sociologia dell’alimentazione: identità personale, interazioni sociali, simboli culturali”. Nella seconda parte della giornata, interverranno: Andrea Ghiselli - Dirigente di ricerca del CRA-NUT - su “Quante diete, quali diete”; Paolo Amabile - Ideatore del Festival della Salute di Viareggio - su “Festival della Salute, un evento per comunicare”; Fabrizio Diolaiuti - giornalista specializzato in enogastronomia e materie prime - su “Alla scoperta del cibo. Sai cosa mangi?” e Pietro Greco - giornalista scientifico e scrittore - su “Alimentazione e cittadinanza”. Seguirà un dibattito con il pubblico. Il convegno sarà moderato da Paola Emilia Cicerone, giornalista scientifica.

La partecipazione è libera: un’occasione per tutti gli interessati al rapporto tra alimentazione, diritti e salute. Per informazioni: [email protected]. Su Colpodiscienza (www.colpodiscienza.it), web magazine del Master MaCSIS, e su Scienzainrete (www.scienzainrete.it), web journal del Gruppo 2003 per la ricerca, saranno pubblicati approfondimenti e contenuti multimediali legati alla giornata. Sarà possibile seguire il convegno in diretta streaming sia sul canale dell’Università di Milano-Bicocca (http://streaming.unimib.it), sia su Scienzainrete (www.scienzainrete.it).

Autori: 
Sezioni: 
Canali: 
Indice: 
Expo 2015

prossimo articolo

Fibrosi cistica: una persona su trenta è portatore sano. E non lo sa.

Immagine tratta dalla campagna "Uno su trenta e non lo sai" sul test del portatore sano della fibrosi cistica: persone viste dall'alto camminano su una strada, una ha un ombrello colorato

La fibrosi cistica è una malattia grave, legata a una mutazione genetica recessiva. Se è presente su una sola copia del gene interessato non dà problemi. Se però entrambi i genitori sono portatori sani del gene mutato, possono passare le due copie al figlio o alla figlia, che in questo caso svilupperà la malattia. In Italia sono circa due milioni i portatori sani di fibrosi cistica, nella quasi totalità dei casi senza saperlo. La Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica sta conducendo una campagna informativa sul test del portatore sano, che consente ai futuri genitori di acquistare consapevolezza del proprio stato.

Se due genitori con gli occhi scuri hanno entrambi un gene degli occhi chiari nel proprio patrimonio genetico, c’è una probabilità su quattro che lo passino entrambi a un figlio e abbiano così discendenza con gli occhi chiari. Questo è un fatto abbastanza noto, che si studia a scuola a proposito dei caratteri recessivi e dominanti, e che fa sperare a molti genitori con gli occhi scuri, ma nonni o bisnonni con gli occhi celesti, di ritrovare nei pargoli l’azzurro degli occhi degli antenati.