fbpx La revisione in doppio-cieco sbarca su 'Nature' | Scienza in rete

La revisione in doppio-cieco sbarca su 'Nature'

Primary tabs

Read time: 2 mins

A partire dal mese di marzo, il gruppo editoriale NPG a cui appartiene anche la rivista Nature offrirà un'alternativa alla peer review tradizionale. Gli autori di un paper avranno la possibilità di partecipare a un percorso di revisione in doppio cieco, in cui sia chi sottomette un lavoro e sia i revisori rimarranno anonimi. Allo stato attuale, il processo è solo in cieco: gli autori non conoscono, infatti, l'identità di coloro che rivedono il loro studio.
Il sistema a singolo cieco, tradizionalmente il più usato dalle riviste scientifiche, negli ultimi anni ha suscitato però qualche polemica: pregiudizi contro alcuni autori, tra cui le donne, le minoranze e ostracismo verso ricercatori appartenenti a piccoli centri di ricerca. Sono state proposte quindi delle alternative a questo sistema come un processo di revisione completamente aperto.
E un paio di riviste, come F1000 Research, vanno anche oltre, pubblicando i commenti dei revisori. L'idea è quella di dare ai revisori, che in genere lavorano gratis, qualche “credito” pubblico per i loro sforzi. Ma cosa pensano gli scienziati di questi sistemi? In un’indagine del 2009 fatta a più di 4.000 ricercatori, il 76% degli intervistati ha indicato nel doppio cieco il sistema di peer-review ottimale. Mentre l’open peer review e il singolo cieco sono stati considerati efficaci rispettivamente per il 20% e il 45% degli intervistati.

La revisione in doppio cieco non è una novità assoluta per il gruppo editoriale NPG. Già dal giugno 2013, Nature Geoscience e Nature Climate Change hanno permesso agli autori di scegliere tra il sistema di peer review a doppio cieco e a singolo cieco.
Questo cambiamento migliorerà la “qualità” della scienza? Lo sapremo solo fra qualche mese, intanto gli editori di altre riviste, tra cui Science, guardano a questo esperimento con grande interesse e qualche perplessità. Con il doppio-cieco, inizierà l'inevitabile “gioco” da parte dei revisori di indovinare gli autori del paper. Per alcuni sarà facile, va considerato, infatti, che nelle aree più specialistiche non c’è modo di garantire al 100% l’anonimato, essendoci meno persone.
Alcuni revisori potranno prevedere, poi, la paternità, cercando attentamente le citazioni presenti nello studio. Spesso gli autori costruiscono il nuovo lavoro da precedenti propri studi e, quindi, si citano ampiamente.

“Non esiste un meccanismo di revisione perfetto, ma la peer review è al centro del nostro progetto scientifico e ci impegniamo ogni giorno per trovare le soluzioni possibili per migliorarla”, ha spiegato Véronique Kiermer del Gruppo NPG.

 

Autori: 
Sezioni: 
Editoria scientifica

prossimo articolo

La favola del taglio dei posti letto e degli ospedali in Italia

È di pochi giorni fa un appello del Forum delle Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri e Universitari Italiani, secondo cui «Si stima che, negli ospedali italiani, manchino almeno 100mila posti letto di degenza ordinaria e 12mila di terapia intensiva». Ma è giustificata quest'implicita richiesta? 
Le politiche di riduzione dei posti letto e degli ospedali sono iniziate già nel Piano Sanitario Nazionale 2003-2005, per trasferire al livello territoriale parte dei ricoveri e della loro durata. Molti altri paesi hanno meno posti letto rispetto all’Italia, che rimane nelle migliori posizioni quanto a vita attesa alla nascita, mortalità evitabile e indicatori di qualità dei servizi.

Crediti immagine: Levi Meir Clancy/Unsplash

Nei media generalisti, e purtroppo anche di settore, che si occupano di sanità pubblica in Italia, cioè praticamente tutti in questo periodo, si favoleggia del taglio dei posti letto ospedalieri e di interi ospedali in Italia. Basta usare come parole chiave “taglio posti letto in Italia” con qualunque motore di ricerca ed escono interventi degli ultimi giorni su Fanpage, la Stampa e Quotidiano Sanità.