fbpx Il Lasker a Napoleone Ferrara | Scienza in rete

Il Lasker a Napoleone Ferrara

Primary tabs

Read time: 1 min

Napoleone Ferrara vince l'edizione 2010 del prestigioso premio Lasker Awards assegnato dalla "Albert and Mary Lasker Foundation" per i suoi studi su VEGF.

Il fattore di crescita vascolare endoteliale (VEGF) rappresenta la più importante scoperta del ricercatore siciliano della Genentech di South San Francisco (California). Ferrara è infatti riuscito per primo, nel lontano 1989, a clonare e purificare in laboratorio questa proteina determinante nel favorire la crescita del tumore.

Grazie a questi studi, in grado di caratterizzare nei dettagli le funzioni di VEGF, Ferrara è riuscito successivamente a sviluppare delle terapie anti-VEGF, come Lucentis e Avastin, per la cura della degenerazione maculare, patologia che rappresenta la prima causa di cecità negli anziani.

Video intervista a Napoleone Ferrara

Autori: 
Sezioni: 
Luoghi: 
Premi

prossimo articolo

Pubblicare in medicina: un libro sui problemi (e le possibili soluzioni) dell'editoria scientifica

Un’industria ipertrofica cresciuta a spese dei meccanismi di produzione culturale della scienza. Un’industria dai profitti enormi e senza margini di rischio, capace di farsi credere indispensabile da chi la ingrassa credendo di non avere alternative. Il libro di Luca De Fiore, documentatissimo e spietato, procede per quattordici capitoli così, con un’analisi di rara lucidità sui meccanismi del, come recita lo stesso titolo, Sul pubblicare in medicina. Con il quindicesimo capitolo si rialza la testa e si intravede qualche possibile via d’uscita. Non facile, ma meritevole di essere considerata con attenzione soprattutto da chi, come ricercatore, passa la vita a “pubblicare in medicina”, o a cercare di.

A spanne il problema lo conosciamo tutti. Per fare carriera, un ricercatore ha bisogno di pubblicazioni. Le pubblicazioni, per definizione, devono essere pubblicate, e a pubblicarle sono le riviste scientifiche. Ma siccome, dicevamo, il ricercatore ha bisogno di pubblicare, i suoi articoli li regala alla rivista, anzi li manda speranzoso di vederli in pagina.