fbpx Happy Hour 2012 | Scienza in rete

Happy Hour 2012

Read time: 1 min

A partire dall 22 marzo, riprendono gli Happy Hour del Museo di Storia Naturale di Milano, nella cornice del roof-garden caffetteria. Cinque appuntamenti in cui verranno proposti temi scientifici sui quali chiacchierare e dibattere con docenti, ricercatori, intellettuali, appassionati e curiosi.

L'incontro inaugurale di domani sarà tenuto da Francesca benzoni dell'Università di Milano Bicocca, dal titolo "Quando piccoli poteri comportano grandi responsabilità: i coralli". Strutturalmente semplici e funzionalmente complessi, i coralli popolano i mari del nostro pianeta da circa 240 milioni di anni. Architetti delle scogliere coralline e coltivatori diretti di fitoplancton, questi organismi dal corpo gelatinoso hanno saputo reinventare il loro ruolo ecologico più volte nel corso della loro lunga storia. I coralli hanno un segno persistente del loro passaggio influenzando l'evoluzione di altri organismi, di formazioni geologiche e di sistemi socio-economici. Oggi sono seriamente minacciati da diversi fattori di disturbo diretto ed indiretto, locale e globale. Sono prossimi all'estinzione o ci soprenderanno con nuove strategie?

Per prenotazioni: 02 88463337 - www.comune.milano.it/museostorianaturale

Autori: 
Sezioni: 
AllegatoDimensione
PDF icon happy_hour_2012.pdf348.72 KB
Milano

prossimo articolo

Pubblicare in medicina: un libro sui problemi (e le possibili soluzioni) dell'editoria scientifica

Un’industria ipertrofica cresciuta a spese dei meccanismi di produzione culturale della scienza. Un’industria dai profitti enormi e senza margini di rischio, capace di farsi credere indispensabile da chi la ingrassa credendo di non avere alternative. Il libro di Luca De Fiore, documentatissimo e spietato, procede per quattordici capitoli così, con un’analisi di rara lucidità sui meccanismi del, come recita lo stesso titolo, Sul pubblicare in medicina. Con il quindicesimo capitolo si rialza la testa e si intravede qualche possibile via d’uscita. Non facile, ma meritevole di essere considerata con attenzione soprattutto da chi, come ricercatore, passa la vita a “pubblicare in medicina”, o a cercare di.

A spanne il problema lo conosciamo tutti. Per fare carriera, un ricercatore ha bisogno di pubblicazioni. Le pubblicazioni, per definizione, devono essere pubblicate, e a pubblicarle sono le riviste scientifiche. Ma siccome, dicevamo, il ricercatore ha bisogno di pubblicare, i suoi articoli li regala alla rivista, anzi li manda speranzoso di vederli in pagina.