fbpx Turing - A staged case history | Scienza in rete

Turing - A staged case history

Primary tabs

Read time: 2 mins

Matematico, crittografo, filosofo, biologo, padre del calcolo computazionale alla base dei moderni computer, Alan Turing nasce in Inghilterra nel 1912 e muore, suicida, 41 anni dopo. La sua vita, geniale e drammatica, è ricordata nel centenario della nascita attraverso una serie di manifestazioni e con uno spettacolo multimediale nato dall’incontro della regista, Maria Elisabetta Marelli, con il maestro Massimo Marchi di AGON.

Turing - A staged case hystory, multimedia action, in scena dal 20 al 25 novembre al Piccolo Teatro Studio a Milano, è uno spettacolo sui generis. Diviso in quadri che raccontano la vita Alan Turing attraverso le sue parole (elaborate a partire da documenti e biografie) si arricchisce di azioni sceniche, suoni, immagini e dati rielaborati in tempo reale da performer che utilizzano macchine con software sviluppati dal suo lavoro. E così ripercorriamo e vediamo concretamente le principali intuizioni di Turing, gli algoritmi che stanno alla base del calcolo binario del calcolatore universale, la sua esperienza come crittografo per l'intelligence britannica, i tentativi di digitalizzazione della voce, lo studio della morfogenesi biologica, l'elaborazione del test di Turing, e i momenti della tragica fine. Frammenti di una vita raccontati in prima persona dal bravo Alessandro Bruni Ocaña, accompagnati dalla costante presenza di Kronos, e sottolineati dalle istallazioni multimediali, dai video, dalle simulazioni sonore e dalle composizioni musicali elettroniche. In un palcoscenico che diventa luogo delle percezioni di una realtà aumentata.

Un esperimento senz’altro interessante, che cerca di visualizzare attraverso la tecnologia digitale il pensiero di un uomo che, con il suo genio e intuito, ha cambiato il corso della storia. 

TURING a staged case history
Multimedia action

Piccolo Teatro Studio, Milano, 20-25 Novembre 2012

Per Maggiori informazioni sul progetto: www.turingcasehistory.net

Articoli correlati

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

STATPHYS29: dove la politica divide, la scienza unisce

Disegno di scienziati e scienziate che dialogano davanti a una rappresentazione del mondo

Oggi, nonostante guerre e disuguaglianze, la cooperazione scientifica resiste e si rafforza: l’esempio degli eventi satellite di STATPHYS29 in Ruanda e in Ucraina dimostra che la scienza può ancora costruire ponti dove la politica erige confini.

Scienza, storia e politica internazionale sono da sempre strettamente intrecciate. In particolare, la fisica ha avuto un impatto decisivo sugli equilibri globali: dalla radioattività alla bomba atomica, dalle telecomunicazioni all’elettronica, fino alla relatività che rende possibile la precisione del GPS. Per questo, la libertà della ricerca scientifica va difesa anche attraverso la cooperazione internazionale, che la comunità scientifica ha sempre promosso come strumento di dialogo e fiducia tra Paesi.