fbpx Ficcanasando nei ricordi... | Scienza in rete

Ficcanasando nei ricordi...

Primary tabs

Tempo di lettura: 2 mins

Scienza in Radio: la rassegna stampa delle principali notizie di scienza e politica della ricerca della settimana, commentata con ospiti e protagonisti della ricerca scientifica italiana e internazionale. 
Follow on twitter

Credits:
Morning Coffee, fri.events Orchestra (Album "Life The Movie")
Back on, Werkstatt (Album "The Original Typewriter")
Immagine di Micol De Falco


In questa puntata

FABBRICHE IN VITRO

Biologia
Su Molecular Systems Biology è stato pubblicato il primo esperimento in grado di riprodurre per via artificiale il meccanismo di sintesi dei ribosomi. Questo risultato apre nuovi spiragli per la produzione di antibiotici più efficaci.

AUSTRALIA, SENZA ERBIVORI LE PIANTE PRESERO A BRUCIARE

Paleobiologia
Non fu il fuoco usato dall’uomo a modificare la flora australiana 50.000 anni fa, ma l’estinzione dei grandi erbivori: questa ricostruzione, apparsa su Nature Geoscience, è il risultato di una collaborazione del dipartimento di Scienze della Terra della Australian National University con un gruppo di ricerca olandese.  


Un incendio di eucalipti in una foresta di sclerofille umida nell’area di Kilmore, in Australia, 2 Febbraio 2009 (cortesia Richard Alder AFSM, National Aerial Firefighting Centre/Nature Geoscience)

PIÙ FREDDO E PIÙ VELOCE

Chimica
Fino ad oggi si credeva che temperature molto al di sotto dello zero potessero bloccare le reazioni chimiche. Su Nature è stata invece pubblicata una scoperta che smentisce e ribalta questa convinzione.

RICORDI DA GUARDARE

Neuroscienze
Un team della University of South California ha messo a punto una tecnica molto efficace per osservare come cambiano le connessioni sinaptiche dopo la formazione di un ricordo. Lo studio è apparso su Neuron: ne parliamo insieme a Fabio Benfenati, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Neurotecnologie presso l’Istituto Italiano di Tecnologia e professore di Neurofisiologia all’Università di Genova.


Un neurone vivo in coltura. I punti verdi indicano le sinapsi sollecitate, quelli rossi le sinapsi inibite (cortesia Don Arnold/Neuron)

LIBERI DAL FUMO

Salute pubblica
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha reso noto che grazie alle misure di prevenzione messe in campo da 41 paesi nel mondo negli ultimi anni sono state riviste al ribasso le stime di morte per malattie collegate al fumo.

Torna all’elenco delle puntate


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Se il corpo cambia, cambia l'anima, cambia la società: Emilia Peréz

uno screenshot dal film Emilia Perez

Un’ovazione di nove minuti all’anteprima del festival di Cannes, il golden globe per il miglior film musicale, 13 nomination agli Oscar,  ma anche tante critiche in Messico, ancora prima dell’uscita nelle sale e ora un alternarsi di commenti positivi e negativi sulla stampa italiana ed europea. Emilia Perez racconta di un boss del narcotraffico che affronta un percorso di riassegnazione di genere e pone a noi spettatori domande esplicite e sotterranee. E, con buona pace di Trump che riconosce i soli generi maschile e femminile, induce a pensare ai corpi, anche rispetto alla cultura.

Cover: uno screenshot del film Emilia Perez, da Wikimedia Commons.

Joaquín Archivaldo Guzmán Loera detto El Chapo (il tappo) è stato un potente boss del narcotraffico messicano, capo del cartello di Sinaloa, sin dagli anni ’80 fino al 2017, quando fu estradato negli USA dopo varie evasioni dalle carceri messicane e dopo aver fatto fuori gli altri cartelli, in particolare quello di Juárez. Deve scontare la pena dell’ergastolo in regime di massima sicurezza, mentre l’organizzazione è ora gestita dal figlio Ovidio Guzmán. Cinque i libri tradotti in italiano sulla storia de El Chapo, l’ultimo del 2024 (El Chapo.