fbpx Prima di prendere posizione, bisogna imparare a ragionare | Scienza in rete

Prima di prendere posizione, bisogna imparare a ragionare

Primary tabs

Read time: 3 mins

Attenzione a non farsi trarre in inganno dalle apparenze: titolo e sottotitolo, insieme con il pugno chiuso che troneggia in copertina, evocano la prospettiva di un saggio un po’ polveroso, probabilmente intriso di ideologie che ai più appaiono ormai superate. Poi si comincia a sfogliare l’introduzione dell’ultimo libro di Giovanni Boniolo e ci si ritrova incollati alle pagine, attirati subito dal tono brillante, a tratti quasi scanzonato, che tradisce l’anima veneta, per quanto ormai trapiantata a Milano, del filosofo della scienza e bioeticista, docente di logica e filosofia all’Università di Milano e direttore del dottorato internazionale in Foundations of the life sciences and their ethical consequences presso la Scuola europea di medicina molecolare.

Un tono e un linguaggio accattivanti che nulla tolgono alla serietà e alla profondità dei ragionamenti con cui Boniolo si propone di spiegare «un’idea; ma una sola, ci mancherebbe: non vorrei mai urtare la sensibilità di persone come quel mio vecchio professore al primo anno di filosofia che mi rimproverò dicendomi: “Non vorrai avere un’idea, tu che sei così giovane, quando io nella mia carriera non ne ho mai avuto una”». E l’idea è che la cosiddetta «democrazia deliberativa», che mette al centro la partecipazione diretta dei cittadini, tanto di moda di questi tempi, non può esistere fino a quando i cittadini stessi non impareranno come deliberare.

In merito ai temi etici sollevati dalle conquiste della biologia e della medicina, in particolare, occorrerebbe saperne «abbastanza di biomedicina per non dire stupidaggini scientifiche; sapere abbastanza di etica…per non dire stupidaggini filosofiche, sapere abbastanza di come svolgere un argomento per non parlare a vuoto».

Il quadro dei dibattiti pubblici a cui tocca di solito assistere in Italia è in effetti sconsolante, per l’assoluta incompetenza dei presunti esperti chiamati a dare ragione dell’una o dell’altra posizione su temi controversi. Lo dice Boniolo da un punto di vista laico, ma lo stesso vale per i cattolici che vorrebbero veder difese con competenza e buon senso posizioni talvolta radicalmente opposte. Capita invece che, in occasione della prima Giornata degli stati vegetativi, in un articolo di fondo sulla prima pagina del Corriere della sera si attribuisca a Giovanni Paolo II la Humanae vitae di Paolo VI, promulgata dieci anni prima che Wojtyla diventasse papa.

Ma torniamo a Boniolo e alla sua lettura della democrazia deliberativa. Fin dalle prime pagine il filosofo della scienza smonta ogni possibile retorica sul concetto di democrazia, con un elenco di citazioni sarcastiche e un po’ dissacranti, e mette le mani avanti: la sua visione potrà apparire elitaria, ma così non è, dal momento che chiunque potrebbe far parte di questa presunta élite, se avesse voglia di studiare e approfondire. Perché di certi temi, che toccano al cuore la vita e la morte, non si può parlare a vanvera, senza cognizione di causa, se non al bar, così come non si possono confondere i propri pregiudizi morali con posizioni etiche argomentate. E qui casca l’asino, perché pochi sono, o meglio siamo, capaci di distinguere tra i due piani.

Con la sua capacità di portare temi complessi alla portata di tutti, Boniolo riesce a prendere per mano il lettore e accompagnarlo nel filo del suo discorso, incatenandone l’interesse tra aneddoti divertenti tratti dalla sua esperienza personale e citazioni dal mondo della lirica e dai Vangeli, da Gino Paoli ad Aristotele, da Umberto Eco a Sant’Ambrogio. Da bravo professore, però, alla fine di ogni capitolo ci riporta al punto, riassumendo i concetti fondamentali trattati nelle pagine precedenti, prima di consegnarci una ricchissima bibliografia.

Dagli ampi excursus storici alle riflessioni logiche, l’autore infine atterra su una paginetta di semplici regole per chi si trova a discutere e deliberare. Regole che andrebbero scritte a caratteri cubitali sulle pareti di Porta a Porta e Annozero, non fosse altro che per inserire nelle discussioni, se non il supporto di una logica stringente, almeno i desueti valori del galateo.

Roberta Villa


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Addio a Giancarlo Comi, il clinico che ha rivoluzionato lo studio e la cura della sclerosi multipla

Il neurologo Giancarlo Comi, scomparso negli scorsi giorni, membro del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica, ha rappresentato molto per il mondo scientifico ma anche per quello associativo per il suo straordinario contributo allo studio e il trattamento della sclerosi multipla, e il progressivo coinvolgimento delle persone colpite dalla malattia nella ricerca e nella cura. Pubblichiamo il ricordo del grande clinico da parte di Paola Zaratin, direttrice ricerca scientifica della Fondazione italiana sclerosi multipla, che con Comi ha intrapreso un lungo percorso di collaborazione.

È morto a 76 anni Giancarlo Comi, professore onorario di neurologia all'Università Vita-Saluta San Raffaele e direttore scientifico del progetto Human Brains di Fondazione Prada, scienziato di fama internazionale nel campo delle neuroscienze e delle malattie neurologiche, ed esperto di sclerosi multipla.