fbpx I lupi mannari | Scienza in rete

I lupi mannari

Primary tabs

Read time: 2 mins

MateFitnessUna piccola città, in qualche sperduto luogo della terra, è infestata dai lupi mannari: persone che durante le notti di luna piena si trasformano in lupi feroci.
Per fare fronte a questa situazione, il sindaco della cittadina emette un'ordinanza, la quale stabilisce che ogni cittadino che sappia di essere un lupo mannaro, debba farsi fuori appena lo scopre. Dato che gli abitanti del luogo sono tutti rispettosi della legge, si può dare per certo che effettivamente ogni abitante che scopra di essere un lupo mannaro si tolga di mezzo. Purtroppo però, un lupo mannaro non si accorge di esserlo, può capirlo solo dall'osservazione di quello che gli sta intorno. Durante tutte (e sole) le notti di plenilunio, ogni cittadino incontra tutti gli altri, e pertanto è in grado di vedere i lupi mannari anche se non può comunicare con loro. 
Dopo la terza notte di luna piena vengono ritrovati i corpi di alcuni lupi mannari. 

Quanti sono? Perché?

Lupi

 


Il primo che pubblica nel commento la soluzione corretta e una breve
spiegazione verrà premiato con un INGRESSO GRATUITO a:

MateFitness, la palestra della matematica
Spazio didattico di Palazzo Ducale (cortile maggiore)
Piazza Matteotti 26r
Tel. 010 5574004
Genova

I commenti e il nome del vincitore verranno pubblicati tra 14 giorni quando
sotto l'indovinello successivo comparirà
la soluzione di questo indovinello.

SOLUZIONE DE "LA MONETA AVVELENATA

Prendiamo: 1 moneta dal primo sacchetto, 2 dal secondo, 4 dal terzo, 8 dal quarto, 16 dal quinto, 32 dal sesto. Pesiamo tutte le 63 monete assieme. Se fossero tutte buone dovrebbero pesare 630 g. Le monete di cioccolato avvelenate fanno aumentare il peso di 1 g ciascuna. Ciascun sacchetto dà un aumento di peso che permette di individuarlo univocamente. Ad esempio: se pesano 1 g in più allora le monete avvelenate stanno solo nel sacchetto 1, se pesano 2 g in più, stanno solo nel sacchetto 2, se pesano 3 g in più, stanno nei sacchetti 1 e 2, se pesano 13 g in più, stanno nei sacchetti 1, 3, 4 perché 13 può essere ottenuto in un solo modo, sommando numeri presi dalla sequenza 1, 2, 4, 8, 16, 32, e cioè: 1 + 4 + 8.
Tali numeri corrispondono ai sacchetti 1, 3, 4, e così via.

         COMPLIMENTI A Raffaele Gratton CHE HA CONDIVISO PER PRIMO LA SOLUZIONE CORRETTA


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

La povera innocenza della gente, calpestata dalla guerra

In primo piano i rottami arrugginiti di un carrarmato, con i cingoli in evidenza; sullo sfondo rovine di abitazioni devastate dalla guerra

La guerra incide in modo profondo sulla salute delle popolazioni. Non solo aumenta l’esposizione ai rischi, ma anche indebolisce, a volte sino alla distruzione, i fattori di protezione, come le reti comunitarie, l’approvvigionamento idrico sicuro, i comportamenti positivi per la ricerca della salute, la stabilità sociale. Le prime vittime sono donne e bambini. Pubblichiamo un estratto del saggio Il cronico trauma della guerra. Donne e bambini le prime vittime (Il Pensiero Scientifico Editore) di Maurizio Bonati, di prossima pubblicazione.

Crediti immagine: Freepik

Una rappresentazione corale, che delle guerre descrive le terribili ricadute sulla salute, sulla vita e sul futuro delle persone e dei Paesi. E in cui ai dati, numerosi e solidi, si affiancano i vissuti, nella lettura che ne hanno dato scrittori, artisti, teatranti, filosofi, cantanti, testimoni e operatori di pace. Su Scienza in rete un’anticipazione del libro di Maurizio Bonati Il cronico trauma della guerra, dal 2 maggio in libreria.