fbpx Video esperimenti per giocare con la scienza | Scienza in rete

Video esperimenti per giocare con la scienza

Primary tabs

Read time: 1 min

L'app Video Science mette a disposizione circa 70 video esperimenti (in inglese) per giocare con la scienza. In ogni video Dan Menelly, insegnante di scienze presso la Scuola Internazionale delle Nazioni Unite e Einstein Fellow della National Science Foundation in ciber infrastrutture, spiega la teoria scientifica alla base degi esperimenti, gli strumenti da utilizzare e le vari fasi per realizzarli. I video durano tra i 2 e i 5 minuti. L'app è stata progettata da Science House e dal Science House Foundation.
Per utilizzare l'app è necessario avere una connessione wifi.

Per vedere i video contenuti nell'app è anche possibile visitare il sito web di VideoScience.

Video tutorial e anteprime dell'app:

[video:http://www.youtube.com/watch?v=YugWxfylypA]

videoscience 1 videoscience 2 videoscience 3 videoscience 4


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Ma quanto consuma l’AI? Beh, intanto chiediamoglielo

codice data center

Quanta energia consuma l’intelligenza artificiale? L’1% abbondante della domanda globale di energia: il numero è in veloce crescita, anche se le incertezze sono molte. E lo stesso vale per il consumo d’acqua. Un’innovazione così potente non si può fermare, ma di sicuro serve sia più ricerca sia più regole per prevenirne l'impatto ambientale e renderla quindi a misura di umano.

Segnaliamo che si può riguardare la registrazione del convegno “L’intelligenza artificiale e il futuro della ricerca” dell’Accademia dei Lincei e del Gruppo2003 dello scorso 25 febbraio.

Immagine Pixabay

Che succede se chiediamo all’intelligenza artificiale quanta energia consuma? Spoiler: non molto, serve insistere – e comunque poi i dati ce li siamo andati a cercare, come si faceva “una volta”.