Padre dell'informatica
Un matematico, prima di tutto
di Roberta Fulci e Silvia Gerola
Laureata in matematica nell'ottobre 2011 all'Università di Udine. Attualmente frequenta il Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste.
Un matematico, prima di tutto
di Roberta Fulci e Silvia Gerola
L'alimentazione ha da sempre ricoperto un ruolo fondamentale nella vita dell'uomo: negli ultimi vent'anni, tuttavia, ha cominciato a svilupparsi una nuova concezione del rapporto con il cibo. A partire dal biologico negli anni '90, passando per il vertiginoso aumento di vegetariani e vegani, sempre più persone cambiano le loro abitudini alimentari con l'obiettivo di rendere sostenibile il loro stile di vita. Il cibo non viene più visto solo come fonte di sostentamento ma come parte integrante di un sistema complesso in cui coesistono natura ed economia.
Alcune Organizzazioni Non Governative (ONG) hanno raccolto le loro riflessioni sulla bozza zero del documento per Rio+20.
Cosa sono le smart cities e perchè sono così importanti
di Rita Giuffredi
Il documento Rio 2012 issue Brief n°8 vuole fornire una panoramica su quali
sono gli enti internazionali impegnati nella riduzione dei rischi correlati ai
disastri naturali e approfondire quali siano le misure già intraprese e i
prossimi obiettivi da raggiungere.
I disastri ambientali rappresentano un pericolo per tutti i Paesi del
mondo, ma colpiscono in maniera più violenta le società il cui sviluppo
economico e sociale è inferiore. A partire dal 1989 le Nazioni Unite hanno
I dati lo dicono chiaramente, per il 2011 si può parlare di boom del fotovoltaico. Le cifre in questione provengono dal rapporto pubblicato lo scorso gennaio dall'EPIA, l'associazione che riunisce le industrie europee coinvolte nella produzione di elettricità a partire dall'energia solare. A livello mondiale la potenza prodotta è cresciuta del 67%, passando dai 39,7 gigawatt (GW) del 2010 ai 67,3 del 2011, un dato piuttosto significativo considerando anche l'attuale situazione di crisi economica e finanziaria. Per