fbpx Tutti i festival a portata di app | Scienza in rete

Tutti i festival a portata di app

Primary tabs

Tempo di lettura: 1 min

Top 100 Culture and Science Festivals Italy è una app dedicata ai festival di cultura e scienza in Italia. L'app fornisce informazioni generali sulle 100 più importanti manifestazioni culturali e scientifiche italiane.

L'app è curata dall'Associazione Fanatic About Festivals che organizza da qualche anno il Festival of Festivals. Festival of Festivals è un congresso italiano per gli operatori degli eventi culturali.
Durante la manifestazione è prevista anche la consegna dei FoF Awards, premi dedicati ai migliori festival dell'anno. Nell'ultima edizione, che si è tenuta a Bologna lo scorso novembre, sono stati premiati, tra gli altri, Festival della Scienza, L'Innovazione responsabile e RoBOt Festival di Bologna.

[video:http://www.youtube.com/watch?v=9o3qmsRI8uc]

Top 100 Culture and Science Festivals Italy esiste anche nelle versioni (a pagamento) cinema, musica e teatro.

Anteprime dell'app:

FoF 1FoF 2FoF 3FoF 4

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

STATPHYS29: dove la politica divide, la scienza unisce

Disegno di scienziati e scienziate che dialogano davanti a una rappresentazione del mondo

Oggi, nonostante guerre e disuguaglianze, la cooperazione scientifica resiste e si rafforza: l’esempio degli eventi satellite di STATPHYS29 in Ruanda e in Ucraina dimostra che la scienza può ancora costruire ponti dove la politica erige confini.

Scienza, storia e politica internazionale sono da sempre strettamente intrecciate. In particolare, la fisica ha avuto un impatto decisivo sugli equilibri globali: dalla radioattività alla bomba atomica, dalle telecomunicazioni all’elettronica, fino alla relatività che rende possibile la precisione del GPS. Per questo, la libertà della ricerca scientifica va difesa anche attraverso la cooperazione internazionale, che la comunità scientifica ha sempre promosso come strumento di dialogo e fiducia tra Paesi.