fbpx Il gusto di piangersi addosso sull’aumento delle auto-citazioni, mentre le valutazioni bibliometriche sull’impatto della ricerca italiana mostrano dati confortanti | Scienza in rete

Ricerca in Italia: non piangiamoci addosso

Primary tabs

Il gusto di piangersi addosso sull’aumento delle auto-citazioni, mentre le valutazioni bibliometriche sull’impatto della ricerca italiana mostrano dati confortanti. Crediti: Università di Granada.

Tempo di lettura: 3 mins

Il recente articolo di Baccini et al. [‘Citation gaming induced by bibliometric evaluation: A country-level comparative analysis’, PLoS ONE, vol. 14, no. 9, Sep. 2019] sta facendo molto discutere la stampa italiana ed estera. Ancora oggi è uscito l’ennesimo articolo su The Times che, dopo Le Monde, Corriere della Sera, Nature e altri ancora, salta a cavallo della notizia di uno scandalo “doping” delle citazioni. Pare quindi che il miglioramento dell’impatto della ricerca italiana degli ultimi anni sia un dato gonfiato, un effetto deleterio delle valutazioni “bibliometriche” della agenzia italiana ANVUR, introdotta in Italia nel 2009 per la valutazione della ricerca di individui, dipartimenti e università tramite parametri bibliometrici. In controtendenza a quest’onda che grida allo scandalo, abbiamo constatato e pubblicato anche in una lettera su Nature (si veda The false myth of the rise in Italian self-citations, and the impressively positive effect of bibliometric evaluations on the increase of the impact of Italian researchCitation doping not for Italy’s elites) che altri fattori, oltre al doping per citazione, potrebbero aver contribuito al recente aumento del numero di italiani tra i 100,000 scienziati più citati al mondo e raccolti da Ioannidis in un database liberamente accessibile (PLoS Biology 2019, Nature 2019). Infatti, confrontando il database carriera (1996-2017) con quello 2017, composti per il 2% circa di italiani, non abbiamo notato sostanziali differenze in termini di impatto delle autocitazioni sulla ricerca dei singoli in Italia, con anzi la Germania che sembra sfruttare il boost autocitazionale tanto quanto, se non di più, dei nostri compatrioti (cfr. Figura 1e P. D'Antuono e M. Ciavarella Preprint su Arxiv 2019). Inoltre, confrontando le code degli istogrammi carriera e 2017 in Figura 1 evinciamo che la pratica dell’abuso (?) dell’autocitazione sembra essere più comune tra gli scienziati che, tra i top, sono altrimenti citati meno frequentemente, magari perché poco performanti o perché a inizio carriera. Rimane comunque, a questo livello, un fenomeno marginale e confinato al 2% circa del totale.

Figura 1: Distribuzione normalizzata del rapporto tra le autocitazioni e le citazioni altrui. Appare evidente che a livello top la situazione tra dato carriera e 2017 è non è variata in maniera tangibile

Guardando invece al numero di ricercatori per nazione, notiamo che tutti gli Stati da noi analizzati a parte l’Italia hanno subito un declino del numero di ricercatori presenti nel set di dati 2017 rispetto ai dati carriera anche sostanziale (Giappone –20% su base nazionale). In controtendenza l’Italia che mostra un +0.2% su base globale e un impressionante +11.53% su base nazionale (Figura 2). In pratica, siamo gli unici che riescono a difendersi dall’avanzata di tigri come Cina e India che registrano rispettivamente uno spaventoso (seppur atteso) +284% e +152%.

Figura 2. Aumento della presenza di italiani nella top 100,000. Guardando il dato mondiale (WRD) si nota come praticamente tutte le perdite USA, GBR, FRA, JPN, DEU sono state assorbite da ITA, CHN, IND

In conclusione, certamente l’ANVUR, a nostro avviso, dovrebbe escludere le citazioni di sé dalle valutazioni future, al fine di epurare l’effetto di “doping” citazionale. Altrettanto certamente, però, riteniamo che il salto nel numero degli italiani tra i 100,000 ricercatori più citati, sottolineante l'effetto positivo dell'introduzione dell'ANVUR nel 2009, dovrebbe attrarre la stampa, in quanto è sintomo della qualità indiscussa del sistema di ricerca italiano.

Cerchiamo per una volta di non piangerci addosso, e anzi godiamo di questi risultati. Potenziamo ANVUR e correggiamo eventuali effetti di distorsione che un eventuale abuso di autocitazioni può avere in concorsi e calcoli di impatto.

 

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

L'operazione Midnight Hammer e il Trattato di non proliferazione nucleare

mappa Iran al centro di un mirino di precisione

Il 21 giugno, senza dichiarazione di guerra né ultimatum, gli Stati Uniti hanno distrutto gli impianti nucleari iraniani con un attacco aereo fulmineo. L’operazione “Midnight Hammer” solleva dubbi sulla tenuta del Trattato di non proliferazione e rivela la crisi profonda degli strumenti internazionali di controllo sull’energia nucleare.

La notte del 21 giugno scorso, con l'operazione Midnight Hammer, gli Stati Uniti hanno colpito i siti del programma nucleare iraniano a Natanz, Isfahan e Fordo; sette bombardieri strategici stealth B-2 Spirit hanno rilasciato circa 75 bombe di precisione guidate, inclusi 14 penetratori GBU-57 Massive Ordnance da 30.000 libbre (13,6 t), mai usati in precedenza e in grado di colpire anche strutture sotterranee. L'attacco è stato completato da 30 missili cruise Tomahawk lancia, da un sottomarino nucleare della classe Ohio dal golfo di Oman.