fbpx Nuclear Security Summit 2016: nulla di nuovo contro l'"inverno nucleare" | Scienza in rete

Nuclear Security Summit 2016: nulla di nuovo contro l'"inverno nucleare"

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

Venerdì 1 Aprile si è concluso a Washington il quarto Nuclear Security Summit, certamente ultimo con questo formato e ultimo della Presidenza Obama, che aveva proposto questa serie di incontri ad alto livello nel suo discorso a Praga nel 2009. I precedenti si erano tenuti nel 2010 a Washington, nel 2012 a Seoul e nel 2014 a L’Aia. Obiettivo principale di ognuno di questi Summit era la creazione di un sistema globale di controlli e garanzie che impedisse a gruppi terroristici di impadronirsi di materiale nucleare (Uranio arricchito e/o Plutonio) per la costruzione di “bombe sporche” (in grado di rilasciare grandi quantità di materiale radioattivo) o addirittura di un ordigno a fissione. 

Come prevedibile, ancor più che nel passato, i lavori del Nuclear Security Summit 2016 si sono concentrati sul pericolo del terrorismo nucleare, e gli “Action Plans” approvati alla conclusione dei lavori riguardano sostanzialmente il supporto alle Nazioni Unite, all’Interpol, al Global Initiative to Combat Nuclear Terrorism, all’IAEA di Vienna per la lotta al terrorismo nucleare (qui).

Ben poca attenzione è stata però dedicata al problema degli arsenali nucleari dei P5 (Stati Uniti, Federazione Russa, Regno Unito, Francia, Cina) nonché di India, Pakistan e Israele, e ai pericoli della proliferazione orizzontale delle armi nucleari, con l’eccezione della reiterata preoccupazione per i programmi nucleari e di sviluppo missilistico della Corea del Nord. E mi sembra chiaro che fino a che resteranno installate circa 15.000 armi nucleari, di “Sicurezza Nucleare” non ce ne sarà.

L'assenza di Vladimir Putin tra i più di cinquanta Capi di Stato riunitisi a Washington è un segno quanto mai significativo e preoccupante del cammino che ancora deve essere fatto per arrivare a quel mondo libero da armi nucleari che lo stesso presidente Obama auspicava nel suo discorso di Praga del 2009, per il quale ricevette poi il Premio Nobel per la Pace, e che è da sempre l’obiettivo delle Conferenze Pugwash e dell’Unione Scienziati Per Il Disarmo.

I Parlamentari per la Non-Proliferazione e il Disarmo Nucleare, alla vigilia dell’apertura del NSS, hanno inviato ai Capi di Stato e ai delegati una lettera aperta “Sustainable nuclear security requires universal non-proliferation controls and nuclear disarmament measures” nella quale ribadiscono che solo eliminando tutte le armi nucleari si potrà eliminare il rischio che queste siano usate da un gruppo terroristico o da uno Stato per errore o per follia.

Penso che per avviare il cammino verso un mondo libero da armi nucleare sia necessario anche il contributo della società civile, forse oggi drammaticamente disattenta nei confronti di questi problemi e pericoli e magari, in parte, anche ottusamente impegnata a fomentare razzismo e a creare nuove e mantenere vecchie ingiustizie.

Francesco Lenci, già Dirigente Ricerca CNR Membro del Council delle Pugwash Conferences e del Consiglio Scientifico dell’USPID. Le idee e le opinioni riportate in questo articolo sono personali dell'autore e non rappresentano le posizioni delle Istituzioni.

Il nuovo video di New York Times sull'Inverno nucleare.

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

Alcune cose da sapere sulla bomba nucleare oggi

esplosione della bomba su Nagasaki

Gli Stati Uniti attaccano l’Iran subito dopo Israele con l'accusa di voler costruire la bomba nucleare, che nel frattempo continua a massacrare Gaza. La Russia fa lo stesso con l’Ucraina e la Francia ipotizza di creare un ombrello nucleare europeo. Con la scusa della deterrenza crescono escalation e morti. Facciamo il punto su alcune cose da sapere sulla bomba nucleare, anche in occasione dell’uscita del libro postumo di Pietro Greco “L’atomica e le responsabilità della scienza” (L’asino d’oro, 2025).

Immagine: bomba su Nagasaki Charles Levy - U.S. National Archives and Records Administration

Trump alla fine ha deciso di unirsi ai bombardamenti israeliani contro l’Iran per smantellarne con la forza il probabile programma nucleare. Le minacce della Russia più o meno implicite di usare la bomba nucleare con l’Ucraina sono sempre presenti, e la Corea del Nord fa lo stesso con la Corea del Sud.