fbpx ss | Scienza in rete

ss

Read time: 3 mins

Il centro RIKEN di Kobe ha annunciato di aver avviato un inchiesta sulle presunte irregolarità nel lavoro della ricercatrice Haruko Obokata. La biologa giapponese è salita alla ribalta nelle ultime settimane per aver pubblicato sulla rivista Nature due studi relativi a un metodo innovativo per la creazione di cellule staminali. La studiosa aveva dimostrato come immergendo in una soluzione con pH globuli bianchi maturi queste cellule ringiovanivano. Le cellule sopravvissute al “bagno” perdevano le caratteristiche di globuli bianchi e acquisendo i marker delle cellule embrionali. Un approccio rivoluzionario e semplice in grado di far tornare una cellula somatica adulta allo stato di pluripotente. Un grande potenziale per la medicina rigenerativa, ma purtroppo secondo Nature News questi risultati sono oggetto di esame da parte del Riken Istitute. "Gli esperti hanno già iniziato le audizioni con i ricercatori coinvolti negli articoli", ha detto il portavoce dell’istituto.

L'indagine prende il via dalle accuse comparse sui siti e blog circa l'uso di immagini duplicate nei documenti di Obokata, e dai numerosi tentativi falliti di replicare i suoi risultati.
Sul blog scientifico PubPeer sono apparsi, nei giorni scorsi, molti commenti che sottolineano alcune anomalie nelle immagine che corredano i due paper di Nature.
In particolare un’immagine che riporta un’analisi genetica: viene riportato una linea di gel con uno sfondo diverso, che la fa sembrare come incollata al resto e non parte dello stesso gel, ma anche la foto della placenta delle cellule chimera STAP sembra essere stata ruotata e riutilizzata in una altra figura. Teruhiko Wakayama, co-autore su entrambe le ricerche e  che ha proodotto la maggior parte delle immagini placentari ammette che le due immagini sembrano simili ma spiega che può essere un caso di semplice confusione.
Confusione nello scegliere le foto? Andando più in fondo nella vicenda si scopre però che il gruppo della Obokata già con una ricerca del 2011 era stato accusato di aver utilizzato una stessa immagine. Ma ritornando alle due pubblicazione di Nature, un altro aspetto che rende questa vicenda alquanto strana è la difficoltà che stanno trovando molti scienziati nel cercare di riprodurre le cellule STAP. Va sottolineato però che alcuni di questi ricercatori non hanno adoperato lo stesso tipo di cellule di Obokata.
Qi Zhou, un esperto di clonazione presso l'Istituto di Zoologia di Pechino, spiega la maggior parte delle sue cellule di topo sono morte dopo il trattamento con acido, ma mette in dubbio l’autenticità del metodo proposto da Obokata. "Un esperimento facile in un laboratorio grazie all’esperienza accumulata può essere estremamente difficile per gli altri”, dice Zhou.

Non resta allora che aspettare gli ulteriori sviluppi di questa vicenda, ma occorre sottolineare come però è importantissimo anzi di vitale importanza per la ricerca scientifica la pubblicazione dei dati. Sena la verifica e l’analisi dei risultati di un lavoro da parte di un pubblico di esperti la vera scienza non esisterebbe.

Autori: 
Sezioni: 

prossimo articolo

Giornata Mondiale Senza Tabacco: i riflettori accesi sull'industria

Una mano che distrugge alcune sigarette

In Italia, il consumo di tabacco rimane il principale rischio per la salute, responsabile del 20% dei decessi per malattie non trasmissibili tra le persone sotto i 70 anni. Nonostante ciò, l'industria del tabacco è spesso presentata come una risorsa per il Paese, per la sua capacità di creare posti di lavoro e contribuire all'economia. C'è, insomma, una significativa contraddizione; e i dati mostrano come, grazie soprattutto ai nuovi prodotti (come e-cig e sigarette a tabacco riscaldato), l’industria del tabacco stia raggiungendo i suoi scopi: rendere dipendenti dal tabacco le nuove generazioni ed evitare l’uscita dalla dipendenza dei fumatori che vogliono smettere. 

Il consumo di tabacco resta in Italia il primo fattore di rischio per la salute: gli si possono attribuire il 20% dei decessi per malattie non trasmissibili, tra le persone con meno di 70 anni.