fbpx Incontro in Senato sulla Sperimentazione animale | Page 2 | Scienza in rete

Incontro in Senato sulla Sperimentazione animale

Read time: 2 mins

Sono giorni molto caldi sul fronte della sperimentazione animale. Da mesi si sta discutendo sulla Direttiva comunitaria sulla sperimentazione animale.
Ieri alla Camera si è tenuto l'incontro: "La ricerca scientifica senza animali per il nostro diritto alla salute" organizzato dalla Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente.
"La sperimentazione sugli animali è solo un enorme business, mentre è dannosa e fuorviante per la nostra salute. Ma non possiamo più permettere che i grandi interessi economici di queste multinazionali e delle lobby che le tutelano prevalgano sul nostro diritto di avere una ricerca scientifica affidabile e davvero predittiva per l'uomo, relegando l'Italia, e l'Europa stessa, nelle retrovie del progresso scientifico per quanto riguarda la ricerca biomedica e tossicologica", ha spiegato Michela Vittoria Brambilla,fra i promotori dell'evento.
“Ora il governo sta cercando di stravolgere i contenuto di questa legge votata dal Parlamento italiano, con un decreto legislativo di attuazione che annulla gli effetti positivi di ben dieci dei nuovi principi introdotti, violando, quindi, l’art.76 della Costituzione. Confidiamo che il governo ritorni sui propri passi e rispetti il lavoro gia’ svolto dalle Camere – ha sottolineato la parlamentare di Fi – e ancora di piu’ rispetto il sentire della maggioranza degli italiani che sono fortemente contrari alla sperimentazione sugli animali”.

Oggi invece si replica in Senato con un'iniziativa: "Sperimentazione animale, diritto alla conoscenza e alla salute".
Si tratta del secondo appuntamento del ciclo di incontri su "Scienza, innovazione e salute", una iniziativa della Commissione Igiene e Sanità del Senato inaugurata il 10 dicembre scorso.
La Presidente della commissione igiene e sanità del Senato Emilia Grazia De Biasi e il Ministro della salute Beatrice Lorenzin apriranno il convegno con i loro interventi.
Durante l'incontro sono previsti gli interventi di senatori e di esponenti del mondo accademico e della ricerca in campo medico e farmacologico.
L'incontro è suddiviso in 3 sessioni: si inizia con "La sperimentazione animale tra passato e futuro", si prosegue con "Scoperte, conoscenze e speranze" e con la sessione dedicata a "Questioni morali, politiche ed economiche".

E' possibile seguire l'incontro in diretta streaming

Programma Sperimentazione animale, diritto alla conoscenza e alla salute

Autori: 
Sperimentazione animale

prossimo articolo

Pubblicare in medicina: un libro sui problemi (e le possibili soluzioni) dell'editoria scientifica

Un’industria ipertrofica cresciuta a spese dei meccanismi di produzione culturale della scienza. Un’industria dai profitti enormi e senza margini di rischio, capace di farsi credere indispensabile da chi la ingrassa credendo di non avere alternative. Il libro di Luca De Fiore, documentatissimo e spietato, procede per quattordici capitoli così, con un’analisi di rara lucidità sui meccanismi del, come recita lo stesso titolo, Sul pubblicare in medicina. Con il quindicesimo capitolo si rialza la testa e si intravede qualche possibile via d’uscita. Non facile, ma meritevole di essere considerata con attenzione soprattutto da chi, come ricercatore, passa la vita a “pubblicare in medicina”, o a cercare di.

A spanne il problema lo conosciamo tutti. Per fare carriera, un ricercatore ha bisogno di pubblicazioni. Le pubblicazioni, per definizione, devono essere pubblicate, e a pubblicarle sono le riviste scientifiche. Ma siccome, dicevamo, il ricercatore ha bisogno di pubblicare, i suoi articoli li regala alla rivista, anzi li manda speranzoso di vederli in pagina.