fbpx Sotto gli occhi di GRAIL | Scienza in rete

Sotto gli occhi di GRAIL

Primary tabs

Read time: 1 min

Imminente l’entrata in servizio delle due sonde gemelle della missione GRAIL: in orbita intorno alla Luna studieranno in dettaglio la gravità del nostro satellite.

Grandi più o meno come una lavatrice e pesanti circa 200 kg ciascuna, le due sonde progettate e realizzate dalla NASA avranno il compito di rilevare come cambia la gravità lunare in corrispondenza di differenti regioni della sua superficie. Poichè la gravità risente non solo delle strutture visibili quali crateri e montagne ma dipende anche dagli accumuli di massa nascosti sotto la superficie, le misure saranno davvero utili per ricostruire la costituzione interna del nostro satellite. La tecnologia di GRAIL (Gravity Recovery and Interior Laboratory) si basa su quella impiegata con successo nella missione GRACE (Gravity Recovery and Climate Experiment) che sta mappando la gravità terrestre fin dal 2002.

Le due sonde, lanciate con un unico vettore, nel volgere di 3 o 4 mesi si immetteranno su una stessa orbita, ma l’una precederà l’altra. Poichè l’accuratezza dei loro percorsi intorno alla Luna è fondamentale per la riuscita della missione, saranno però necessari altri due mesi per immettere le sonde sulle orbite definitive. Quando tutto sarà come da manuale, dunque, GRAIL-A e GRAIL-B orbiteranno intorno alla Luna in formazione e proprio le variazioni della reciproca posizione permetteranno di misurare con precisione l’attrazione gravitazionale che stanno sperimentando.

NASA - Space.com

Autori: 
Sezioni: 
Astronomia

prossimo articolo

Pubblicare in medicina: un libro sui problemi (e le possibili soluzioni) dell'editoria scientifica

Un’industria ipertrofica cresciuta a spese dei meccanismi di produzione culturale della scienza. Un’industria dai profitti enormi e senza margini di rischio, capace di farsi credere indispensabile da chi la ingrassa credendo di non avere alternative. Il libro di Luca De Fiore, documentatissimo e spietato, procede per quattordici capitoli così, con un’analisi di rara lucidità sui meccanismi del, come recita lo stesso titolo, Sul pubblicare in medicina. Con il quindicesimo capitolo si rialza la testa e si intravede qualche possibile via d’uscita. Non facile, ma meritevole di essere considerata con attenzione soprattutto da chi, come ricercatore, passa la vita a “pubblicare in medicina”, o a cercare di.

A spanne il problema lo conosciamo tutti. Per fare carriera, un ricercatore ha bisogno di pubblicazioni. Le pubblicazioni, per definizione, devono essere pubblicate, e a pubblicarle sono le riviste scientifiche. Ma siccome, dicevamo, il ricercatore ha bisogno di pubblicare, i suoi articoli li regala alla rivista, anzi li manda speranzoso di vederli in pagina.