fbpx Quattro strane galassie rosse | Scienza in rete

Quattro strane galassie rosse

Primary tabs

Read time: 1 min

Scoperte grazie all'osservatorio orbitante infrarosso Spitzer quattro galassie estremamente rosse che potrebbero rappresentare gli stadi iniziali della formazione delle galassie un miliardo di anni dopo il Big Bang.

La vista acuta del telescopio Hubble non era riuscita a scorgerle, ma non sono sfuggite agli strumenti infrarossi di Spitzer: le quattro galassie, infatti, sono 60 volte più brillanti nell'infrarosso che non alle lunghezze d'onda operative di Hubble. Difficile dire perché queste quattro galassie, che appaiono fisicamente legate tra loro, siano così rosse. Potrebbe essere la polvere che le avvolge, oppure il fatto che le stelle che le compongono siano in gran parte vecchie e rosse, oppure ancora che questi sistemi stellari risiedano nelle remote profondità del cosmo e il loro arrossamento sia di natura cosmologica. L'unica cosa certa è che finora non ne erano mai state osservate di questo tipo.

Jiasheng Huang (Center for Astrophysics) e collaboratori, autori dello studio pubblicato su Astrophysical Journal, propendono per l'arrossamento dovuto alla loro enorme distanza. Le quattro galassie, cioè, sarebbero esemplari delle primissime galassie formatesi dopo il Big Bang: da esse, attraverso reciproche interazioni, si sarebbero poi formate tutte le altre. Uno scenario apparentemente confermato da alcuni indizi dai quali emergerebbe che due delle quattro starebbero proprio interagendo tra loro.

Maggiori conferme si attendono dalla precisa determinazione del loro red shift, possibile solamente attraverso delicate misurazioni da terra già pianificate.

CfA

Autori: 
Sezioni: 
Astrofisica

prossimo articolo

La circolazione oceanica nel Nord Atlantico (AMOC) sta per spegnersi?

Atlantic Meridional overturning Circulation (AMOC)

Negli ultimi anni, varie testate hanno riportato la diminuzione dell'Atlantic Meridional Overturning Circulation (AMOC) nel Nord Atlantico, cruciale per il clima dell'emisfero Nord, avvertendo del rischio che si stia spegnendo. È quanto, in effetti,  suggeriscono alcuni studi recenti, ma c'è disaccordo tra gli esperti: la complessità e l'incertezza dei modelli climatici rendono difficile prevedere con certezza il futuro di AMOC.

Schema delle correnti di AMOC. Crediti: modificato da R. Curry, Woods Hole Oceanographic Institution/Science/USGCRP, Wikimedia Commons. Licenza: CC BY 3.0 DEED

A più riprese negli ultimi anni, testate importanti hanno pubblicato articoli che raccontano come, secondo alcune ricerche, l’intensità della circolazione termoalina nel Nord Atlantico, nota come Atlantic Meridional overturning Circulation (AMOC) sia non solo in diminuzione, ma sia proprio sull’orlo di uno spegnimento totale.