fbpx Premio Galileo 2016, selezionati i 5 libri finalisti | Scienza in rete

Premio Galileo 2016, selezionati i 5 libri finalisti

Primary tabs

Read time: 5 mins

Gli scienziati e gli esperti hanno scelto, ora tocca agli studenti di 67 classi quarte delle scuole superiori di tutta Italia, da Agrigento a Bolzano, decretare il vincitore del Premio Galileo, giunto all’edizione del decennale.
La commissione scientifica del premio dedicato alla migliore editoria di divulgazione scientifica ha discusso oggi pubblicamente a Padova la scelta dei cinque libri finalisti., selezionati durante quattro votazioni. Si tratta di Il fantasma dell’Universo. Che cos’è il neutrino di Lucia Votano (2015 Carocci), Che ora fai? di Till Roenneberg (2015 Dedalo), Contro natura. Dagli OGM al “bio” di Dario Bressanini e Beatrice Mautino, (2015 Rizzoli), L’anima delle macchine di Paolo Gallina (2015 Dedalo) e Numeri  di Umberto Bottazzini, (2015 Il Mulino).
«Da un lato la comunità scientifica è sempre più efficace nell’adottare tecniche per divulgare a un pubblico sempre più vasto le proprie scoperte, dall’altro è importante praticare un’etica della comunicazione che ci metta al riparo dal rischio che si diffondano pseudoscienza e bufale attraverso i media – ha detto l’Assessore alla Cultura del Comune di Padova Matteo Cavatton aprendo la seduta nell’Auditorium del Centro culturale Altinate San Gaetano, per l’occasione pieno di giovani studenti -.
Per questo è importante un lavoro di selezione come quello svolto molto scrupolosamente dalla giuria scientifica e di iniziative come il Premio Galileo».

«Il nome del premio, Galileo, ci ricorda che Padova è città della scienza – ha detto il rettore dell’Università di Padova Rosario Rizzuto, sottolineando poi l’importanza del binomio tra cultura scientifica e giovani: - La scienza è rigorosa, ma è soprattutto bella. Raccontarlo ai ragazzi, è un’operazione di “vaccinazione” con la quale ci proteggiamo da incidenti terribili. Serve cultura scientifica e il Premio Galileo è un’iniziativa straordinaria per diffonderla». «Ho dedicato la mia vita proprio a divulgare quello che penso di aver capito – ha esordito il presidente della commissione, lo psichiatra, scrittore e sociologo Paolo Crepet, accennando alla propria esperienza professionale nella città -. Per me è un ritorno a casa, in un luogo che ho amato. Sono convinto che il premio rappresenti e rappresenterà un punto di riferimento per autori ed editori, senza confini».

Con la scelta della cinquina, una selezione dei migliori libri di divulgazione pubblicati in italiano negli ultimi due anni, la parola passa agli studenti di tutta Italia. Il voto della “Giuria degli Studenti” deciderà il vincitore dell’edizione 2016, che sarà premiato venerdì 6 maggio al Palazzo della Ragione in un evento condotto dai giornalisti Marcello Veneziani ed Elisa Billato. 

I libri finalisti in breve

Lucia Votano, Il fantasma dell’Universo. Che cos’è il neutrino, 2015 Carocci
Ben prima della luce, a un decimillesimo di secondo dal Big Bang, i neutrini sono apparsi nell'universo. Dopo un secondo il brodo primordiale si era raffreddato abbastanza da consentire loro di muoversi liberi e ancora oggi, dopo quasi quattordici miliardi di anni, sono numerosissimi. Ma che cosa sono i neutrini? Elusivi come fantasmi, camaleontici, viaggiano indenni attraverso la materia arrivando dritti sino a noi dagli angoli più remoti e nascosti dell’universo. Per saperne di più seguiremo i fisici che li studiano in laboratori sotterranei o in luoghi estremi come i ghiacciai polari o le profondità marine.

Till Roenneberg, Che ora fai?, 2015 Dedalo
Sei un “gufo” o una “allodola”? Al suono della sveglia mattutina, arranchi svogliatamente giù dal letto e rimani per un po’ in uno stato di semicoscienza, senza proferir parola, per poi trascinarti fuori di corsa in perenne ritardo? Oppure sei iperattivo fin dal risveglio, mentre la sera crolli ben prima degli altri? Coniugando aneddoti illustrativi e spiegazioni scientifiche facilmente accessibili, il cronobiologo tedesco Till Roenneberg dimostra che essere più o meno mattinieri non dipende dalle abitudini, bensì dal funzionamento del nostro “orologio biologico”. 

Dario Bressanini e Beatrice Mautino, Contro natura. Dagli OGM al “bio”, 2015 Rizzoli
È in atto da alcuni anni una vera e propria corsa all’alimentazione “naturale”, eppure le nostre idee sul tema non sono così chiare come vogliamo credere. Per rintracciare la storia di ciò che mettiamo oggi nel piatto, e trovare le  risposte ai tanti dubbi che ci assillano, gli autori ci guidano in un avvincente viaggio nel tempo – attraverso la storia dell’uomo e le storie dei cibi come li conosciamo – e nello spazio – per raccogliere sul campo le prove e le testimonianze di ricercatori e agricoltori. Con piglio appassionato da investigatori e solido rigore scientifico, e senza timore di andare controcorrente, spiegano il vero significato di alcune parole che sentiamo e leggiamo ogni giorno, aiutandoci a scegliere con più consapevolezza.

Paolo Gallina, L’anima delle macchine, 2015 Dedalo
Questo saggio ruota attorno a un’ipotesi impopolare: abbiamo bisogno di macchine e tecnologia come di amore e ossigeno. L’autore dà corpo alla tesi descrivendo sia gli aspetti tecnologici delle macchine, che tendono a diventare sempre più “simili all’uomo”, sia il rapporto emotivo dell’uomo con la macchina. Forte di un’attiva ricerca sul campo, l’autore mescola con irriverenza ed equilibrio casi scientifici a esperienze quotidiane di vita domestica, fornendo un quadro insospettato e convincente della nostro dipendenza tecnologica. Alla fine di questo viaggio scientifico, il lettore arriverà a comprendere i meccanismi consci e inconsci con cui la mente umana si adatta ai robot, ai prodotti digitali e agli innumerevoli sistemi di realtà virtuale che il genere umano ha costruito attorno a sé. 

Umberto Bottazzini, Numeri, 2015 Il Mulino
I numeri sono protagonisti di una grande avventura che ha inizio migliaia di anni fa nella civiltà babilonese, in quella egizia, in Cina, e poi nella cultura inca e maya. Numeri che esprimono rapporti indicibili per i seguaci di Pitagora. Simboli per il nulla e cifre arcane che dalle regioni dell’India vedica si diffondono in Occidente e nel resto del mondo. Astratti interpreti di una storia al tempo stesso sacra e profana, dove la perfezione della Creazione si coniuga con i libri mastri dei mercanti medioevali, e i loro numeri «falsi» con i numeri reali e immaginari creati dalla fantasia dei matematici.

Gli incontri con gli autori
Giovani studenti e cittadini avranno l’opportunità di conoscere da vicino i cinque scrittori selezionati lungo cinque giornate dedicate ognuna a un’opera. Gli incontri con gli autori si svolgeranno nel mese di marzo 2016, nel Centro culturale Altinate San Gaetano, con la formula del doppio appuntamento: al mattino per gli studenti degli istituti superiori di Padova e in streaming con le altre scuole d’Italia, mentre alle 18 la presentazione sarà aperta al pubblico.

Il Premio Galileo
Il Premio Letterario Galileo 2016 è promosso dal Comune di Padova, con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, della Regione del Veneto,  della Fondazione Il Campiello e dell’Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti in Padova e in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova.


Autori: 
Sezioni: 
Divulgazione scientifica

prossimo articolo

Abbiamo diritto alla pace

Il diritto internazionale umanitario nei conflitti armati nasce ufficialmente nel 1864. Il giurista Lorenzo Gagliardi sostiene che la scienza giuridica è una disciplina che elabora il diritto in modo tale che l’interpretazione delle norme sia compiuta attraverso procedure logiche verificabili in ogni passaggio. Tutt'oggi, però, nessuna scienza sfugge a questa definizione più di quella del diritto umanitario.

In copertina: Minerva protegge la Pace da Marte, Rubens (1629). Crediti: Wikimedia Commons

Il 20 luglio 2023, il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha pubblicato il documento Una nuova agenda per la pace, che sollecitava gli Stati membri a lavorare per «Raggiungere l’universalità dei trattati che vietano le armi inumane e indiscriminate».

Vox clamantis in deserto: di lì a pochi mesi sarebbe giunta l'ennesima conferma che nel terzo millennio le guerre ancora spingono la loro crudeltà ben oltre il raggiungimento degli obiettivi militari, come hanno sempre fatto fin dal passato più remoto.