fbpx Ghiacci dell'Artico: record negativo | Page 2 | Scienza in rete

Ghiacci dell'Artico: record negativo

Primary tabs

Read time: 2 mins

Uno studio pubblicato su Nature suggerisce che nel corso degli ultimi cinquant'anni i ghiacci del Mare Artico hanno subito la maggior riduzione mai registrata da 1450 anni a questa parte.

Christopher Kinnard (Centro de Estudios Avanzados en Zona Aridas) e i suoi collaboratori hanno raccolto i dati necessari a ricostruire l'andamento dell'estensione dei ghiacci dell'Artico nei secoli scorsi. Dall'analisi accurata degli anelli di accrescimento degli alberi, dei carotaggi di ghiacciai e dei sedimenti lacustri e oceanici i ricercatori hanno potuto trarre informazioni sul comportamento dei ghiacci e calcolarne l'andamento negli ultimi 1450 anni. Per avere conferma delle bontà dei loro calcoli, poi, Kinnard e colleghi hanno confrontato le conclusioni relative agli ultimi due secoli con i dati reali dedotti dai diari di bordo delle navi, dai racconti storici e dalle osservazioni satellitari.

La conclusione alla quale sono giunti i ricercatori è che l'attuale declino dei ghiacci artici è, sia per intensità che per durata, il maggiore mai registrato finora, superando anche quello riconducibile al cosiddetto periodo del riscaldamento Medievale verificatosi tra l'800 e il 1300. Secondo lo studio, il fattore principale che governa questo declino dei ghiacci su scale delle decine di anni sembra essere una maggiore affluenza di acqua calda dell'Atlantico verso l'Artico.

Questi risultati non solo rafforzano l'idea che la distesa dei ghiacci sia un componente attivo della variabilità del clima artico, ma dimostrano che la recente flessione dei ghiacci artici nei periodi estivi è coerente con il riscaldamento globale di origine antropica.

Nature

Autori: 
Sezioni: 
Clima

prossimo articolo

Ponte sullo Stretto e disinformazione scientifica

Nei giorni scorsi la rubrica "Data Room" di Milena Gabanelli è stata dedicata al Ponte sullo Stretto, con una parte sugli studi scientifici sul rischio sismico che lo renderebbero un'opera azzardata. Peccato che le fonti e le argomentazioni utilizzate abbiano rivelato gravi errori e approssimazioni. Si può pensare quello che si vuole sul Ponte, essere giustamente cauti e prendere il tempo che ci vuole prima di passare alla fase esecutiva del progetto. Ma per favore riportiamo con serietà quello che dice la scienza.
Immagine di copertina: Modelli della sorgente del terremoto che ha colpito lo Stretto di Messina il 28 dicembre 1908. Fonte: The Messina Strait Bridge. A Challenge and a Dream, CRC Press, Taylor & Francis Group (2010).

Il dibattito sul Ponte sullo Stretto di Messina si è riacceso in questi giorni, complici la campagna per le elezioni del Parlamento europeo e un articolo pubblicato sul Corriere della sera del 27 maggio a firma di Domenico Affinito e Milena Gabanelli, per la rubrica “Data Room”.