fbpx Quando 5 per mille fa 60 milioni per 5 | Scienza in rete

Quando 5 per mille fa 60 milioni per 5

Primary tabs

Read time: 3 mins

A Scienza in rete non ci siamo dimenticati la matematica. La strana equazione del titolo è frutto del bando per il Programma speciale di oncologia molecolare clinica, indetto il 16 settembre scorso da AIRC, grazie ai fondi record raccolti con il 5 per mille. Ieri, con tempi record per gli standard italiani, sono stati resi noti i cinque vincitori, i quali riceveranno un finanziamento superiore a 10 milioni di euro ciascuno, per progetti che, nel giro dei cinque anni del programma, possano fare davvero la differenza nella cura dei malati di cancro, grazie a un collegamento diretto tra laboratorio e corsia.

I group leader assegnatari dei finanziamenti sono, in ordine rigorosamente alfabetico, Federico Caligaris-Cappio, direttore del Dipartimento di oncologia dell’Istituto San Raffaele di Milano; Paolo Comoglio, direttore scientifico dell'Istituto per la ricerca e la cura del cancro di Candiolo, aTorino; Roberto Foà, del Dipartimento di biotecnologie cellulari ed ematologia dell’Università La Sapienza di Roma;  Alessandro Massimo Gianni, responsabile dell’Oncologia medica 3 dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano e Alessandro Vannucchi dell’Università di Firenze.

A sceglierli è stato un panel internazionale costituito da 18 figure di eccellenza dell’oncologia anglosassone, tutti statunitensi tranne uno, dell’Imperial College di Londra, che hanno valutato con i criteri della peer review le 30 richieste pervenute.

Sorprende un po’ che le domande siano state così poche, ma non bisogna dimenticare che il bando prendeva in considerazione solo progetti di grandi dimensioni, che nel giro di cinque anni potessero sperare di cambiare la pratica clinica in un determinato settore dell’oncologia e coinvolgessero ricercatori, clinici e nuove figure professionali, i medici ricercatori, a fare da ponte tra le due realtà. Ognuno dei cinque vincitori infatti guiderà una cordata costituita da diversi gruppi: in tutto saranno coinvolti 464 ricercatori di una ventina tra istituti di ricerca, ospedali e università.

Anche in questo caso, purtroppo, la distribuzione geografica dei centri coinvolti riflette la realtà poco omogenea della ricerca italiana. Con la sola eccezione di un gruppo di Bari, che partecipa al progetto di Caligaris-Cappio, tutto il lavoro si svolgerà da Roma in su.

A far la parte del leone, poi, è stata l’ematologia, su cui si concentrano tutti i progetti tranne quello di Comoglio, che riguarda invece il cancro metastatico del colon-retto. Lo squilibrio si può spiegare con le caratteristiche peculiari di questa specialità, che da sempre fa da apripista nella ricerca sul cancro. Come è accaduto per le terapie mirate, si spera che le acquisizioni ottenute in questo campo possano poi trovare applicazione anche nei confronti di altri tumori.

AIRC, grazie alla firma che 800.000 italiani hanno apposto sulla loro Dichiarazione dei redditi, ha potuto garantire ai cinque gruppi di ricerca un sostegno economico senza precedenti, ma non concederà tutti questi soldi a occhi chiusi: secondo un’altra pratica comune all’estero ma estranea alle abitudini italiane, il programma prevede tra tre anni una site visit. Il panel di esperti visiterà, centro per centro, tutte le sedi dei progetti approvati, per accertarsi che il lavoro proceda come deve. Solo dopo aver superato questo esame intermedio, verranno stanziati i fondi dell’ultimo biennio.

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Solo il 3,5% delle città europee monitorate ha una buona qualità dell’aria

Inquinamento atmosferico cittadino

Solo 13 città europee tra quelle monitorate su 370 circa rispettano il limite OMS di 5 microgrammi per metro cubo annui di PM2,5. La svedese Uppsala è la prima. Nessuna di queste è italiana. Nonostante la qualità dell'aria e le morti associate sono in continuo calo in Europa, serve fare di più.

Immagine: Uppsala, Lithography by Alexander Nay

La maggior parte delle città europee monitorate non rispetta il nuovo limite dell’OMS del 2021 di 5 microgrammi per metro cubo all’anno di concentrazione di PM2,5. L’esposizione a particolato atmosferico causa accresce il rischio di malattie cardiovascolari, respiratorie, sviluppo di tumori, effetti sul sistema nervoso, effetti sulla gravidanza.