fbpx Quante pagine? | Scienza in rete

Quante pagine?

Primary tabs

Read time: 1 min

MateFitness


Per numerare le pagine di un libro sono necessarie 1890 cifre.
Quante pagine ha il libro?



Fiume

 


Il primo che pubblica nel commento la soluzione corretta e una breve
spiegazione verrà premiato con un INGRESSO GRATUITO a:

MateFitness, la palestra della matematica
Spazio didattico di Palazzo Ducale (cortile maggiore)
Piazza Matteotti 26r
Tel. 010 5574004
Genova

I commenti e il nome del vincitore verranno pubblicati tra 14 giorni quando
sotto l'indovinello successivo comparirà
la soluzione di questo indovinello.

SOLUZIONE DE "ATTRAVERSARE IL FIUME

I due ragazzi portano la barca sulla riva del fiume opposta a quella sulla quale si trovano i soldati. Uno dei due scende e l’altro riporta indietro la barca. A questo punto un soldato attraversa il fiume, scende, e il ragazzo ritorna con la barca. Per far attraversare il fiume a un soldato sono stati quindi necessari 4 attraversamenti del fiume.
Saranno perciò necessari 4 volte 358, cioè 1432 viaggi, per far attraversare il fiume ai 357 soldati e all’ufficiale e fare in modo che i due ragazzi possano riprendersi la loro barca.

              COMPLIMENTI A Antonello Mallamaci PER AVER DATO LA RISPOSTA CORRETTA! 

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

Conferenza ONU sull'oceano: molte promesse, il mare vuole i fatti

tartaruga marina con banco di pesci

Dal 7 al 13 giugno scorsi si è tenuta a Nizza UNOC3, la terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani. Un evento in grande stile, con oltre 15.000 partecipanti da tutto il mondo. Il summit ha ribadito l'urgenza di proteggere gli ecosistemi marini e prodotto un piano di azione, che resta però vago sugli strumenti concreti. Il rischio è che resti solo una dichiarazione di intenti, quando l'urgenza di azione è massima.

Crediti immagine: foto di Oleksandr Sushko su Unsplash

Una biglia blu, a blu marble. Così appariva il nostro pianeta in una delle prime iconiche foto che lo ritraeva dallo spazio, scattata nel 1972 dall’Apollo 17. Un'immagine illuminata della Terra, divenuta simbolo della sua bellezza e fragilità. Una biglia blu, un pianeta blu, perché al 70% formato dagli oceani. Vasti luoghi sommersi di cui per secoli la nostra specie ha solo intuito la superficie e ignorato la complessità fisica e biologica.