fbpx Quattro lenti per l’invisibilità | Scienza in rete

Quattro lenti per l’invisibilità

Primary tabs

Read time: 4 mins

Qualunque fan di Harry Potter conosce il mantello dell’invisibilità, che permette ai giovani studenti di Hogwarts di rendersi invisibili ogni volta che lo indossano. Quella uscita dalla penna di J.K. Rowling però non è l’unica saga fantasy in cui i protagonisti possono diventare invisibili: chiunque abbia letto Il Signore degli Anelli, per esempio, sa di cosa stiamo parlando.

Oggi, nel ventunesimo secolo, sappiamo che l’invisibilità non è solo frutto della fervida immaginazione degli scrittori, ma qualcosa che si può ottenere con una buone dose di fisica e l’aiuto di materiali speciali noti come metamateriali. Certo, si tratta di materiali estremamente costosi e di difficile realizzazione, ma i progressi sono rapidi e promettenti.

La storia prende una piega inaspettata quando John Howell, fisico dell’Università di Rochester (New York), aiutando il figlio quattordicenne a realizzare un progetto scolastico scopre un metodo molto più semplice e low cost per far sfuggire gli oggetti alla vista.
Da buon fisico, Howell padre perfeziona questo metodo in laboratorio. Insieme a Joseph Choi, dottorando all’Istituto di Ottica della stessa università, realizza esperimenti e test, e sviluppa un adeguato formalismo matematico del fenomeno. Il risultato è uscito nei giorni scorsi in un articolo pubblicato su arXiv.
«Ci sono molti approcci high tech all’invisibilità, – commenta Howell, – e l’idea che ne sta alla base è far passare la luce attorno a un oggetto come se quell’oggetto non ci fosse, spesso usando materiali esotici o altamente tecnologici.» Il sistema messo a punto insieme a Choi, invece, usa soltanto quattro comunissime lenti. Nessun metamateriale o altri ritrovati della tecnologia.
Il “mantello Rochester” (ribattezzato così alludendo al mantello di Harry Potter) non è soltanto il sistema più semplice messo a punto finora per l’invisibilità: come spiega Choi, «è il primo dispositivo in grado di garantire un’invisibilità in tutte le direzioni e nell’intero spettro visibile». Sistemi più complessi, infatti, spesso riescono a nascondere gli oggetti solamente a determinate frequenze luminose, oppure in una direzione soltanto.

Il mantello Rochester è costituito da quattro lenti con opportune caratteristiche, allineate in modo da mantenere determinate distanze l’una dall’altra [vedi sotto i dettagli]. Questa particolare disposizione riesce a deviare i raggi di luce in un modo tale che, come per magia, gli oggetti disposti dietro al sistema sembrano letteralmente scomparire: al loro posto non si vedrà altro che lo sfondo. Il sistema è studiato in modo che lo sfondo appaia senza alcuna distorsione o ingrandimento, contrariamente a quanto avviene usando altri metodi.

Oltre al fatto di non necessitare di materiali complessi e costosi, un altro vantaggio di questo dispositivo è che l’invisibilità è presente anche se ci si sposta dall’asse del sistema di lenti fino a un angolo di circa 15°: un risultato record se paragonato ad altre tecnologie, che può essere ulteriormente aumentato usando configurazioni di lenti più complesse.

Avremo quindi presto un mantello a invisibilità come quello di Harry Potter? Be’, non ancora. Il mantello Rochester è fatto di lenti, il che rende difficile pensare di usarlo per realizzarne un qualche tipo di indumento. Ma le applicazioni tecnologiche possono comunque essere svariate e notevoli. La prima viene dallo stesso Howell, che ha immaginato il vantaggio per i chirurghi di guardare “attraverso” le proprie mani direttamente ai tessuti che stanno operando.

Insomma, se il sogno dell’invisibilità non è ancora alla nostra portata, i passi che stiamo facendo per raggiungerlo sono sempre più spediti.

Nota per i curiosi
Se volete cimentarvi nella costruzione del mantello Rochester, avete bisogno di due coppie di lenti. Le lenti della prima coppia (chiamiamole 1 e 2) dovranno avere una certa lunghezza focale f1, quelle della seconda coppia (3 e 4) un’altra lunghezza focale f2.
Disponete le lenti 1 e 3 in modo che tra esse vi sia una distanza t1 = f1 + f2. Fate la stessa cosa con le lenti 4 e 1. Ora allineate le due coppie 1-3 e 4-1 (in quest’ordine!) in modo che tra 3 e 4 ci sia una distanza t2 = 2f2(f1 + f2)/(f1f2), e il gioco è fatto. Per il loro studio, Howell e Choi hanno usato due coppie di doppietti acromatici di diametro 50 mm e lunghezze focali f1 = 200 mm e f2 = 75 mm.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Fibrosi cistica: una persona su trenta è portatore sano. E non lo sa.

Immagine tratta dalla campagna "Uno su trenta e non lo sai" sul test del portatore sano della fibrosi cistica: persone viste dall'alto camminano su una strada, una ha un ombrello colorato

La fibrosi cistica è una malattia grave, legata a una mutazione genetica recessiva. Se è presente su una sola copia del gene interessato non dà problemi. Se però entrambi i genitori sono portatori sani del gene mutato, possono passare le due copie al figlio o alla figlia, che in questo caso svilupperà la malattia. In Italia sono circa due milioni i portatori sani di fibrosi cistica, nella quasi totalità dei casi senza saperlo. La Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica sta conducendo una campagna informativa sul test del portatore sano, che consente ai futuri genitori di acquistare consapevolezza del proprio stato.

Se due genitori con gli occhi scuri hanno entrambi un gene degli occhi chiari nel proprio patrimonio genetico, c’è una probabilità su quattro che lo passino entrambi a un figlio e abbiano così discendenza con gli occhi chiari. Questo è un fatto abbastanza noto, che si studia a scuola a proposito dei caratteri recessivi e dominanti, e che fa sperare a molti genitori con gli occhi scuri, ma nonni o bisnonni con gli occhi celesti, di ritrovare nei pargoli l’azzurro degli occhi degli antenati.