fbpx Domitilla: SOS operazione Terra | Scienza in rete

Domitilla: SOS operazione Terra

Primary tabs

Read time: 2 mins

Teresa stava arrampicandosi su un larice quando viene chiamata da Domitilla, un'aquila appollaiata su un grosso ramo ricoperto di muschio e barbe grigie. La bambina, stupita di sentire un uccello pronunciare il suo nome, si avvicina subito  all'aquila incuriosita. Domitilla e' molto seria e racconta ai due bambini che sta succedendo una cosa terribile, una catastrofe che potrebbe spaccare la Terra in due come un cocomero: "Nessuno degli umani lo sa, ma noi animali ne siamo al corrente da molto tempo, da quando tutto e' cominciato". L'animale spiega che una grande frattura si allarga di giorno in giorno nel cuore della montagna. E' il pianeta che si sta ammalando. "Non c'e tempo da perdere, ora vi diro' cosa fare".

"Il pianeta, come un corpo di un grande animale, e' composto da tante parti, tanti organi vitali, ogni parte serve a far funzionare la Terra. Per guarire il pianeta le tartarughe delle Galapagos, che sono tra le piu' anziane e sagge del pianeta, hanno fatto una medicina con sei importantissimi ingredienti - roccia, acqua, aria, terreno, ghiaccio e vita - e per trovarli ho bisogno del vostro aiuto".

Inizia cosi' il viaggio di Teresa e Antonio in volo su tappetini fatti di foglie intrecciate trascinati da centinaia di sterne, uccelletti bianchi, candidi, affusolati, con le estremità delle ali nere alla ricerca del primo ingrediente in Australia. Li troveranno uno scienziato, un geologo, esperto di rocce e cristalli che, dopo aver ascoltato la loro storia, gli consegna l'ingrediente richiesto da Domitilla: zirconi. I bambini, presi i minerali rossastri, partono in groppa alla balenottera Karsten per raggiungere il Sud America dove recuperano una bottiglietta contenente acqua estratta da rocce antiche contenete batteri che non esistono più. Per trovare tutti gli ingredienti Teresa e Antonio dovranno passare dall'Himalaya, la Bretagna e il Polo Nord per terminare la loro missione alla New York University. 

Un modo divertente per parlare ai bambini di ambiente, inteso non solo come contenitore, qualunque esso sia - terra, aria, acqua - ma anche come contenuto - gli organismi- e le loro interazioni. Viene ben spiegato dall'uccello Eulero che l'inquinamento, causa del malessere della Terra, e' provocato dall'uomo: "Voi umani siete un po' come le termiti, che divorano l'albero in cui vivono. Solo che loro non sono cosi' grandi come voi. E poi loro rientrano in un ciclo vitale in cui consumano e poi producono natura". E' un libro adatto ai bambini delle elementari, io mi sono divertita a leggerlo a mia figlia di cinque anni, affascinata dagli animali parlanti e dalle bellissime immagini.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Decarbonizzazione: le strategie basate su un mix di politiche sono le più efficaci

Inquinamento, smog, CO2, Decarbonizzazione

Un'analisi di circa 1.500 politiche climatiche ne ha individuate 63 che hanno portato a riduzioni significative delle emissioni, diminuendole in media del 19%. Utilizzare il giusto mix di politiche è più importante che utilizzare molte politiche. Per esempio, l'eliminazione graduale delle centrali elettriche a carbone nel Regno Unito ha funzionato perché è stata utilizzata insieme alla tassazione delle emissioni di anidride carbonica.

Photo by Daniel Moqvist on Unsplash

Per mitigare gli effetti del cambiamento climatico, i governi di tutto il mondo stanno adottando varie politiche di decarbonizzazione volte al raggiungimento degli obiettivi climatici dell'accordo di Parigi. Sebbene l'accordo cerchi di limitare l'aumento della temperatura media globale a «ben al di sotto dei 2 °C rispetto ai livelli preindustriali e di proseguire gli sforzi per limitare l'aumento della temperatura a 1,5 °C», il suo successo dipende in modo rilevante dall'attuazione di politiche climatiche efficaci a livello nazionale.