fbpx In viaggio verso gli Esopianeti | Scienza in rete

In viaggio verso gli Esopianeti

Primary tabs

Tempo di lettura: 5 mins

Sono disponibili, gratuitamente, molte app che hanno a che vedere con l’astronomia (io conosco quelle per iPad e iPhone, ma immagino ce ne siano anche per altri sistemi).

Alcune, semplicemente, ci mettono a disposizione un ricco campionario delle più belle immagini astronomiche (è il caso di APOD, ESO Top 100 e Hubble Top 100) che contengono meraviglie ottenute con i migliori telescopi terrestri o spa­ziali e, nel caso di ESO Top 100, an­che spettacolari immagini degli stessi telecopi utilizzati per acquisirle e dei paesaggi, notturni o diurni, e spesso mozzafiato, in cui questi telescopi sono situati.
Altre, come ad esempio NASA e PTTUni­verse, sono portali ricchi di informazioni, notizie, immagini, filmati e link esterni che ci permettono una rapida immersio­ne nelle attività spaziali e ci tengono in­formati sulle “ultime” dal cosmo. NASA è praticamente un’enciclopedia!

Poi ci sono quelle applicazioni (Stars e Pianeti) che ci aiutano a orientarci nel cie­lo notturno, che ci indicano la posizione di stelle e costellazioni e che ci permet­tono di controllare facilmente la visibi­lità degli oggetti celesti che ci interessa­no, nell’arco della notte e delle stagioni. Sono molto utili a chi, armato di bino­colo o telescopio amatoriale, ma anche a occhio nudo, vuole sapere cosa ci mostra il cielo notturno o dove sia il nostro astro favorito.

E, a proposito di astri favoriti, vi sono an­che app specifiche sul Sole (3D SUN e Soho Viewer), sulla Luna (Moon e Moon Globe) e su Marte (Mars Globe).

Vi sono infine anche applicazioni che ci rendono partecipi di alcune tra le più avanzate ricerche in corso. In questa categoria è stata recentemente rilasciata Fermi Sky, dedicata al telesco­pio per astronomia gamma Fermi, chia­mato così in onore del famoso fisico ita­liano del secolo scorso. Questa appli­cazione, forse ancora un po’ giovane, all’av­vio ci mostra in tempo reale la posizione del telescopio mentre or­bita intorno alla Terra e ci dà accesso a una serie di news sui più rilevanti risultati scien­tifici ottenuti. Vi sono poi due mappe, zoo­mabili, una dell’intero cielo come visto nei raggi gamma e una con l’indicazione delle pul­sar viste o scoperte da Fermi. C’è anche mol­to spazio per nuove informazioni e nuove mappe che indubbia­mente saranno ag­giunte man mano che ulteriori dati verranno ottenuti dal telescopio e nuove scoperte ver­ranno annunciate.

La mia app favorita, per qualità, quantità di informazione e cura nella presentazione dei dati, è però indubbia­mente Exoplanets, che viene periodicamente aggiornata man mano che nuovi pianeti extrasolari vengono scoperti o nuove in­formazioni sui pianeti scoperti diventano disponibili.

Ho appena scaricato l’ultimo aggior­namento e il database contiene ormai oltre 550 pianeti. Per ognuno è fornita una quantità di dati, praticamente tutti quelli disponibili, sia in forma tabulare che in forma grafica. La tabella princi­pale, accessibile dal pannello Database, è ordinabile rispetto a un ampio numero di parametri quali la massa del pianeta, il suo raggio, l’anno della scoperta, la sua distanza dalla Terra e altro ancora, così da facilitare l’individuazione dei pianeti che più ci interessano. Si possono anche utilizzare filtri che selezionano i pianeti in funzione del metodo utilizzato per scoprirli o del tipo spettrale della stella intorno a cui orbitano. Scegliendo poi un pianeta qualsiasi, si apre una pagina che ci mostra i suoi da­ti salienti (con tanto di link alle pubbli­cazioni scientifiche professionali) e an­che, con una curatissima grafica, la sua posizione in cielo, sia schematicamente indicata su di una cartina completa di co­ordinate celesti, sia con un’immagine re­ale della zona di cielo in cui esso si trova, centrata sulla stella madre. Un altro pannello grafico ci mostra poi il sistema planetario cui appartie­ne (con indicazione della probabile zona abitabile intorno alla sua stella) rap­portato alle orbite dei pia­neti del nostro Sistema So­lare. Incredibilmente sono ormai oltre 150 i pianeti che fanno parte di diverse decine di sistemi multipli. Se si tratta di pianeti sco­perti con il metodo dei “transiti”, della misura della velocità radiale della stella madre o altro ancora, ce lo fa capire, con l’immediatezza delle immagini, un ultimo pan­nello.

Tornando al pannello prin­cipale, Exoplanet News contiene una lunga lista di notizie rela­tive alla caccia agli esopianeti, corredati di molti link utili; quello chiamato Milky Way ha dell’incredibile: si apre con un disegno molto sti­lizzato di come apparirebbe la nostra galassia vista dall’ester­no e di fronte (ma la si può ruo­tare e vederla anche di taglio o sotto altra angolazione), con l’indicazione della nostra po­sizione periferica, e può essere ingrandita sino a mostrarci il nostro Sistema Solare. Ma non solo: un doppio tap fa partire un “viaggio” verso l’eso­pianeta scelto che si conclude con un’immagine animata del pianeta stesso in orbita intorno alla sua stella. Il pannello Correlation Diagrams è particolarmente istruttivo, per­mettendo di produrre grafi ci in cui due parametri sono presen­tati uno in funzione dell’altro. Se scegliete la massa del pianeta e l’anno della scoperta (consiglio di usare la scala logaritmica per l’asse delle masse) otter­rete una figura interessante che fa capire come, nell’arco degli ultimi quindici anni, si sia riusciti a sviluppare tecniche in gra­do di rivelare pianeti sempre più piccoli, con masse simili alla Terra.

Background Information, infine, ci spiega in maniera veramente chiara (ma solo in inglese) quali sono i metodi attualmente utilizzati per la ricerca di esopianeti. Exoplanets, con la sua ricchezza di informa­zioni e la cura nei dettagli e nella grafica, riesce a essere contemporaneamente un utile strumento di lavoro per chi si occu­pa professionalmente dello studio dei pia­neti extrasolari e un gradevolissimo mo­mento di divulgazione scientifica che per­mette a chiunque di avvicinarsi a questa linea di ricerca astronomica e rimanerne affascinato. 

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Comunità riflessive. Il ruolo delle università nel mondo di oggi

libri con lampadina accesa

Pubblichiamo il discorso di Patrizia Nanz, presidente dell’Istituto Universitario Europeo, tenuto per la Yves Mény Annual Lecture allo Robert Schuman Centre il 1° ottobre 2024 a San Domenico di Fiesole. La traduzione è a cura di Ilaria Agostini.

[…] Il mio discorso di oggi verte sul ruolo delle università nelle società contemporanee. Permettetemi di iniziare con una semplice osservazione, che sono sicura sarà familiare a tutti: le università sono sotto attacco. Gli esempi abbondano, ma vale la pena ricordarne alcuni.