fbpx Exoplanet, tutti gli Esopianeti in una app | Scienza in rete

Exoplanet, tutti gli Esopianeti in una app

Primary tabs

Tempo di lettura: 1 min

Exoplanet è una app che permette di trovare tutte le informazioni disponibili sui 758 esopianeti attualmente scoperti.
Quando un osservatorio, come Keplero, scoproe un nuovo esopianeta il database dell'app viene aggiornato con informazioni dettagliate relative anche alle caratteristiche fisico-chimiche del nuovo pianeta.
Notevole la funzione Milky Way di Exoplanet che permette di viaggiare all'interno o all'esterno della nostra galassia.

Per approfondire le funzionalità di Exoplanet: "In viaggio verso gli Esopianeti" di Tommaso Maccacaro.

Video tutorial e anteprime dell'app:

[video:http://www.youtube.com/watch?v=4KPc6o0sZ3g]

[video:http://www.youtube.com/watch?v=BDBZQTcGbT8]

ExoplanetExoplanet 2 Exoplanet 3Exoplanet 4Exoplanet 4Exoplanet 4Exoplanet 8Exoplanet 4Exoplanet 8Exoplanet 8Exoplanet 8Exoplanet 8

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Rischiamo di avere troppi satelliti in orbita: è urgente occuparsi di ecologia dello spazio

Scie colorate nel cielo lasciate da detriti spaziali del vettore Starship esploso dopo il decollo

L’ultimo saggio dell’astrofisica Patrizia Caraveo, "Ecologia spaziale - Dalla Terra alla Luna a Marte", segnala i rischi legati al numero sempre maggiore di satelliti che oggi vengono lanciati nello spazio, provocando inquinamento e pericoli in fase di lancio, di orbita e di rientro e contaminando fasce estremamente delicate della stratosfera. Si tratta di una tecnologia fondamentale, che offre servizi oggi cruciali e un tempo impensabili: ma occorre mettere mano a una regolamentazione vincolante per tutti, con urgenza, prima di arrivare a danni irreparabili. (Nella foto: scie lasciate nel cielo dai resti dal razzo Starship di SpaceX esploso poco dopo il lancio il 16 gennaio 2025).

Il 16 gennaio scorso le immagini di quella che sembrava una spettacolare cascata di stelle cadenti nei cieli dei Caraibi hanno invaso social, siti e poi tutti i media. Si trattava in realtà della ricaduta verso terra dei detriti fiammeggianti dell’astronave Starship di SpaceX – l’azienda di voli spaziali di Elon Musk – esplosa pochi minuti dopo il decollo dalla base di Boca Chica, in Texas. Elon Musk stesso ha pubblicato un video dell’incidente sul suo social X, commentando: «Il successo è incerto, l’intrattenimento garantito».