fbpx Il sistema della ricerca francese lancia l'allarme | Scienza in rete

Il sistema della ricerca francese lancia l'allarme

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

Il Consiglio Scientifico del CNRS (Comitè National de la Recherche Scientifique) lancia un allarme verso il potere politico e verso la società civile in relazione ai rischi che si prospettano per il sistema della ricerca francese a seguito degli andamenti negativi in materia di disponibilità di risorse umane e finanziarie.
Questo appello/allarme è supportato da due pubblicazioni. La prima essenzialmente di analisi, valutazione, considerazioni e richiami alle inadempienze del paese e della politica a fronte degli impegni sottoscritti in sede europea circa il raggiungimento entro il 2010 di un livello complessivo d’investimenti in ricerca e sviluppo pari al 3% del PIL. Nel secondo documento prevalgono i dati, le statistiche e i confronti internazionali.

Questi confronti con paesi come la Corea, il Giappone, la Danimarca, la Germania, gli Stati Uniti, riguardano sia gli investimenti nel sistema pubblico della ricerca, sia gli investimenti in ricerca delle imprese. Un particolare approfondimento, inoltre, viene dedicato al tema del personale, sia ricercatori sia tecnici, e all’andamento del sistema di formazione universitario.
Nel complesso i documenti del Consiglio Scientifico dell’CNRS rilevano come i finanziamenti alla ricerca, tra il 1995 e il 2011, sono pari al 2,24% del PIL. Secondo i dati elaborati dall'OECD la Francia retrocede dal 7° al 15° posto nella classifica mondiale.
Questa debolezza negli investimenti in ricerca è strettamente collegata ai dati relativi all’occupazione con valori, misurati in termini di numero di ricercatori ogni mille occupati, che collocano la Francia al 14° posto.
Ma dal 2009 i saldi tra entrata e uscita di personale dal mondo della ricerca, risultano sempre più negativi.
La diffusione, inoltre, del precariato, mette in difficoltà la messa in opera delle attività sperimentali, la trasmissione delle conoscenze, le aspettative professionali.
A tutto questo occorre aggiungere che “le prospettive professionali offerte ai giovani che escono dal più alto livello dell’insegnamento superiore francese, muniti di un dottorato, non possono smettere di preoccuparsi.
Il tasso di disoccupazione dei giovani dottori è, secondo le rare misura delle quali si dispone, particolarmente elevato: vicino al 10% già nel 2007”.
Queste analisi indicano, senza ambiguità, che “la capacità della Francia di effettuare ricerche di alto livello continuerà a ridursi.” Per evitarlo il primo provvedimento da prendere è quello di annunciare un piano pluriennale per l’occupazione scientifica.    

Nel corso di queste analisi  e di questi confronti non compare mai un riferimento al nostro Paese se non in una nota finale dedicata alle “Conseguenze per le generazioni future” dove di afferma che “la Francia è ad un passo dal prendere il cammino dell’Italia o della Spagna con conseguenze estremamente rapide in termini di distruzione profonda del loro sistema della ricerca”.
Per verificare questa previsione sarà opportuno analizzare i dati pubblicati recentemente sia da Eurostat sia dall’Ocse. Ma questo è un altro capitolo, anche perché in questo caso le analisi possono estendersi alle prospettive non solo del sistema ricerca.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie di scienza della settimana

 

No spam, potrai cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento con un click.

 

prossimo articolo

Un viaggio cosmografico attraverso la Commedia di Dante

Gustave Doré, illustrazione del Canto II della Divina Commedia

Sperello di Serego Alighieri e Massimo Capaccioli, due importanti astronomi italiani, si sono impegnati a rendere comprensibile la visione di Dante a un pubblico globale. La ricostruzione del contesto storico accompagnato dalla spiegazione dei dettagli astronomici forniscono innumerevoli motivi per tornare a rileggere la Commedia a settecento anni dalla sua composizione (Immagine: Gustave Doré, illustrazione del Canto II della Divina Commedia. Fonte: Wikimedia)

Il 2021 è stato il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, giustamente considerato il più noto e di gran lunga il più influente poeta italiano. Ciò ha scatenato una fiorente produzione di libri e documentari incentrati principalmente sul suo capolavoro la Divina Commedia, un viaggio epico attraverso l'Universo come era conosciuto nel XIV secolo, la cui lettura è obbligatoria per tutti gli studenti italiani.