fbpx La scienza questa sconosciuta nei TG Rai | Scienza in rete

La scienza questa sconosciuta nei TG Rai

Primary tabs

Read time: 3 mins

Per chi su questi temi ha l’occhio un po’ più smaliziato, incappare in notizie di scienza in televisione è spesso come cercare un ago in un pagliaio. Schivata la politica si passa alla cronaca, e prima di accorgercene siamo già allo sport e poi ai titoli di coda. A scienza e scienziati, quasi sempre, neppure un accenno.

Ma è così? Probabilmente l’intuito ci inganna, è vero, ma nel verso contrario: e a ben vedere di scienza nel servizio pubblico si parla forse ancora meno di quanto penseremmo.

Negli ultimi sei mesi, raccontano i dati dell’agenzia garante delle comunicazioni, per ogni ora di telegiornali RAI di scienza e scienziati si è parlato per poco meno di trenta secondi. Naturalmente i numeri senza contesto significano poco, per cui conviene dare qualche termine di paragone. Della stessa fetta di tempo, politici e partiti hanno occupato 24 minuti, soggetti e organi costituzionali 16, altri 4 al Vaticano e le briciole a ciò che resta – scienza inclusa.

L’indicatore che usiamo per contare quanto spazio i TG dedicano ai vari soggetti prende il nome di “tempo di antenna”, e come ricorda l’AGCOM stessa misura “il tempo dedicato dal giornalista all’illustrazione di un argomento o evento”, insieme al tempo “in cui il soggetto parla direttamente in voce”.

È un numero che, se andiamo a guardare i dettagli, anche all’interno del servizio pubblico varia molto. Il TG1, per parte sua, è il notiziario che presta più attenzione a politici e partiti e al Vaticano, mentre nel telegiornale di RAI 3 i valori della politica calano di diversi punti. Quanto a quest’ultimo, aspetto, invece, il TG2 risulta un po’ come una via di mezzo fra entrambi.

Se però mettiamo per un momento da parte il palazzo e cerchiamo le voci più minoritarie – stabilendo forse un po’ arbitrariamente di considerare solo chi non supera l’8% del totale – il Vaticano è di gran lunga il soggetto non politico più visibile. L’unica eccezione potrebbe essere il TG3, in cui esso precede comunque gli altri, ma quanto meno ha un distacco minore.

Per trovare esperti e scienziati, in ciascuno dei TG del servizio pubblico, dobbiamo invece scendere molto più in basso. L’ordine dei notiziari, dalla prima alla terza rete, riflette anche il crescente peso della scienza nella programmazione. Nel caso più significativo – appunto quello del TG3 – il tempo di notizia arriva al più all’1,5% del totale: comunque un terzo di quanta attenzione ricevono, per esempio, i sindacati.

In questa analisi sono state considerate soltanto le edizioni principali dei notiziari, le più seguite, e di esse è stata calcolata la media complessiva negli ultimi sei mesi.

A guardare come cambiano le cose nel tempo, in RAI la visione della scienza sembra essere legata soprattutto a temi di attualità. Quando si verifica un qualche evento notiziabile lo spazio a essa dedicato cresce, ma si tratta di brevi picchi su uno sfondo tutto sommato assente.

Fa eccezione il TG1 – il più seguito e insieme politico dei notiziari del servizio pubblico –, dove invece a prescindere da quel che succede nel resto del mondo per incappare in qualche notizia scientifica bisogna sforzarsi parecchio.

La preferenza dei giornalisti RAI per la politica, d’altra parte, ha una natura profonda. Certo anche in quel caso ci sono alti e bassi – dovuti con tutta probabilità a giornate più o meno vivaci in termini di notizie dal palazzo. Ma anche con il minimo raggiunto in pieno agosto, di politici e partiti propriamente detti si è parlato comunque per il 30% del tempo totale.

Un’altra fetta tutto sommato stabile – anzi anche in leggera crescita – comprende soggetti e organi costituzionali, che anche se con un ruolo diverso appartengono anch’essi a una sfera affine a quella della politica.

L’immagine che emerge è quella di un servizio pubblico completamente dominato dalla politica e dai politici. Certo si tratta di temi che meritano di essere affrontati, ma è difficile pensare che la quasi totalità del discorso pubblico di un’intera nazione debba fermarsi lì e a scapito di tutto il resto – scienza inclusa.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie di scienza della settimana

 

No spam, potrai cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento con un click.

 

prossimo articolo

Mappare il connettoma del cervello: una fatica inutile?

La pubblicazione sulla rivista Science della prima mappa completa delle connessioni di un cervello complesso lascia riemergere un decennale dibattito sull'utilità dello studio dei connettomi per la reale comprensione delle funzioni cerebrali. La questione è: una mappa dettagliata della struttura del cervello è necessaria (o addirittura sufficiente) per il progresso delle neuroscienze?

Nell'immagine, la ricostruzione di tracciati di neuroni e sinapsi in una porzione di retina di topo, ottenuta sulla piattaforma EyeWire, un gioco online in cui gli utenti possono mappare i percorsi dei neuroni da immagini reali di microscopia elettronica. Crediti: Alex Norton per EyeWire

«Se vogliamo capire chi siamo e come pensiamo, in parte significa capire i meccanismi del pensiero, e la chiave per farlo è sapere come i neuroni si connettono l’uno con l’altro» così commenta Joshua T. Vogelstein, ingegnere biomedico e uno degli autori dell’articolo pubblicato il 10 marzo sulla rivista Science che illustra la prima mappa completa dell’intero cervello di una larva di Drosophila melanogaster, il comune moscerino della frutta.