fbpx La prevenzione per ridurre i suicidi tra gli adolescenti | Scienza in rete

La prevenzione per ridurre i suicidi tra gli adolescenti

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

Ridurre il numero dei suicidi tra gli adolescenti è possibile. Come? Attraverso la prevenzione. E' questo il dato interessante che emerge da uno studio pubblicato da The Lancet: agendo sulla promozione dei corretti stili di vita (cura della propria e altrui salute mentale, crescita della consapevolezza emotiva e senso di responsabilità verso le proprie scelte) è possibile arrivare a un dimezzamento del 50 percento delle morti tra i più giovani.
Lo studio è basato sui dati di un progetto dai grossi numeri che si chiama Seyle (Saving and Empowering Young lives in Europe). Undicimila gli studenti europei coinvolti in questa raccolta di dati sugli stili di vita insalubri, provenienti da 170 scuole di dieci paesi. Tabagismo, uso di alcool, promiscuità sessuale, violenza, bullismo, uso patologico di internet, guida pericolosa e utilizzo delle droghe leggere sono solo alcuni degli indicatori dell'Uls (Unhealthy life styles). Da questi discendono sintomi gravi come ansia, depressione e disturbi psicotici.

A dirigere il progetto, che ha avuto un costo complessivo di 5 milioni di euro ed è stato cofinanziato con 3 milioni dall'Unione Europea, Danuta Wasserman del Karolinska Institutet di Stoccolma. L'Italia ha partecipato con 1000 studenti italiani, reclutati sotto la guida del vice coordinatore scientifico del progetto, Marco Sarchiapone, del Dipartimento di Medicina e Scienze per la Salute dell’Università degli Studi del Molise. Questo ateneo ha ricevuto 700mila euro di finanziamento, a cui ha aggiunto 300mila euro da risorse proprie.
Tre sono stati i tipi di intervento per la prevenzione dei suicidi, confrontati poi con un gruppo di controllo. Quello che è risultato più efficace è stato il metodo YAM (Youth Aware of Mental Health). Basato sulle campagne di consapevolezza, YAM è costruito secondo un programma sviluppato sempre dai ricercatori del Karolinska, ma questa volta con la collaborazione della Columbia University.

Opuscoli e poster a tema e la partecipazione a tre incontri di gruppo sui temi della salute mentale, della consapevolezza emotiva – attraverso l'uso dei giochi di ruolo per insegnare a gestire le situazioni difficili -  e la possibilità di chiedere aiuto per sé e per gli altri è quanto prevede YAM. Il segreto della sua riuscita è stato la responsabilizzazione diretta degli studenti nelle scelte, senza che venissero demandate agli insegnanti. “Gli incontri, cinque ore in quattro settimane – spiega Sarchiapone – sono stati svolti con gruppi di non più di 50 studenti in cui si sono tenuti programmi articolati in modo preciso e strutturato”. Un fattore determinante per la buona riuscita dei test è l'età dei ragazzi: “Tra i quattordici e i quindici anni – spiega ancora lo scienziato – si è più sensibili ad ascoltare”. Ed è per questo che con questo metodo si è ottenuto un successo molto veloce: “Dopo un anno le condotte suicidarie si sono ridotte del 50 percento. Questo significa che dall'esperimento che abbiamo fatto all'utilizzo sono passati meno di due anni. La ricaduta economica sulla società quindi è stata immediata”.

Gli altri due esperimenti riguardavano uno  il training per il personale scolastico al riconoscimento di segnali verbali e non verbali di rischio del suicidio e alla motivazione a far loro chiedere aiuto (QPR Questione Persuade and Refer). L'altro era basato sull'identificazione degli studenti a rischio attraverso un questionario (Professional Screening).


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Biodiversità urbana: com'è cambiata e come proteggerla

Anche le metropoli possono essere ambienti ricchi di specie: secondo un recente studio sono ben 51 le specie di mammiferi che vivono a Roma, alcune di esse sono specie rare e protette. Nel corso degli ultimi due secoli, però, molte specie sono scomparse, in particolare quelle legate alle zone umide, stagni, laghetti e paludi, habitat importantissimi per la biodiversità e altamente minacciati.

Nella foto: Parco degli Acquedotti, Roma. Crediti: Maurizio.sap5/Wikimedia Commons. Licenza: CC 4.0 DEED

Circa la metà della popolazione mondiale, vale a dire ben 4 miliardi di persone, oggi vive nelle città, un fenomeno che è andato via via intensificandosi nell’epoca moderna: nell’Unione Europea, per esempio, dal 1961 al 2018 c’è stato un costante abbandono delle zone rurali e una crescita dei cittadini, che oggi sono circa i