fbpx Meno salute, meno lavoro | Scienza in rete

Meno salute, meno lavoro

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

Salute e lavoro. Su questo apre il corposo rapporto OCSE sulla salute 2016 Health at a Glance 2016. Fra i 50-59 enni europei, i malati cronici - dove con questo termine si intendono anche gli obesi e i forti fumatori - hanno tassi di disoccupazione considerevolmente più alti della media. Presentano inoltre una minore produttività, cioè più giorni di malattia rispetto agli altri, che si traduce in minori guadagni e - come insegna Michael Marmot nel suo ultimo libro - minor status.

I dati elaborati da OCSE provengono dal progetto SHARE (Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe), una banca dati multidisciplinare e transnazionale che copre 27 paesi, e che raccoglie dati sulla salute, sullo status socio-economico e sullele reti sociali e familiari di circa 123.000 individui di oltre 50 anni. 

Il primo dato che salta all'occhio è il tasso occupazionale di chi presenta multicronicità. In media in Europa chi ha più di due malattie croniche – che può significare anche per esempio diabete e obesità, oltre alle malattie mentali – presenta un tasso occupazionale della metà rispetto a chi non presenta alcuna patologia cronica. In Italia per esempio, circa una persona con 2 o più malattie croniche lavora.

Il secondo dato impressionante riguarda gli obesi. In media in Europa il tasso di occupazione fra le persone obese è la metà di quello dei non obesi. In Italia addirittura meno della metà: a lavorare sono 5,5 obesi su 10 fra i 50 e i 59 anni. Per fare un paragone, nei paesi del nord Europa la differenza è quasi impercettibile. E la letteratura scientifica ha purtroppo ampiamente dimostrato chi non lavora, o guadagna poco, mangia peggio.

Anche fra i fumatori le differenze sono palpabili. Il tasso medio europeo di occupazione fra i fumatori è di poco superiore al 60%, fra i non fumatori si sale di 10 punti percentuali. Importanti, specie nel caso italiano, sono anche le differenze circa il numero dei giorni di malattia, per i quali è più interessante considerare il valore mediano rispetto al valore medio. Scopriamo per esempio che la differenza fra chi ha più di 2 malattie croniche e chi non ne ha nessuna in termini di giorni di malattia annuale è enorme: 30 giorni contro 7. Un mese contro una settimana. La media europea è 7 giorni per chi non ha malattie croniche, 10 per chi ne ha una e 20 giorni per chi è in multi-cronicità. Già i rapporti di OCSE degli anni precedenti evidenziavano come la malattia mentale fosse responsabile di un'alta incidenza di assenze per malattia e della ridotta produttività sul posto di lavoro. Inoltre, i problemi di salute mentale si riflettono sulla prematura uscita dal mondo del lavoro: aumentano la probabilità di congedo a breve termine del 10% e del congedo a lungo termine del 13%. In tutto questo, anche l'obesità ha il suo peso. Tra le persone di età compresa tra 50-59 che risultavano occupate nel 2013, più della metà delle persone obese riferiscono di aver chiesto 12 giorni di malattia o più negli ultimi 12 mesi, rispetto agli otto giorni per le persone non obese. Anche i risultati stessi del lavoro, specie fra i colletti blu, risulta nettamente inferiore: negli Stati Uniti, la produttività dei lavoratori obesi è risultata essere inferiore di circa il 12% rispetto a quella dei lavoratori normopeso. 

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

Conferenza ONU sull'oceano: molte promesse, il mare vuole i fatti

tartaruga marina con banco di pesci

Dal 7 al 13 giugno scorsi si è tenuta a Nizza UNOC3, la terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani. Un evento in grande stile, con oltre 15.000 partecipanti da tutto il mondo. Il summit ha ribadito l'urgenza di proteggere gli ecosistemi marini e prodotto un piano di azione, che resta però vago sugli strumenti concreti. Il rischio è che resti solo una dichiarazione di intenti, quando l'urgenza di azione è massima.

Crediti immagine: foto di Oleksandr Sushko su Unsplash

Una biglia blu, a blu marble. Così appariva il nostro pianeta in una delle prime iconiche foto che lo ritraeva dallo spazio, scattata nel 1972 dall’Apollo 17. Un'immagine illuminata della Terra, divenuta simbolo della sua bellezza e fragilità. Una biglia blu, un pianeta blu, perché al 70% formato dagli oceani. Vasti luoghi sommersi di cui per secoli la nostra specie ha solo intuito la superficie e ignorato la complessità fisica e biologica.