fbpx Idee per cambiare la gestione della ricerca italiana | Scienza in rete

Idee per cambiare la gestione della ricerca italiana

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

Già da alcuni anni l’attività di gestione della ricerca scientifica e tecnologica ha preso alcune strade che probabilmente hanno fornito esempi di efficienza accanto a irrigidimenti che hanno alimentato sia lo sviluppo che la fossilizzazione di un ambiente di vitale importanza per la crescita del paese. Ma a questo punto, appoggiandosi alla buona letteratura già messa a disposizione da ottimi osservatori come Pietro Greco, Settimo Termini, Rino Falcone, Francesco Lenci e altri pensiamo sia possibile formulare un elenco di azioni conseguenti appropriate al momento storico e che molto spesso sono semplici generalizzazioni o modifiche di pratiche ormai collaudate e ben note.
Proviamo a dare qui questo elenco:

1 - Sopprimere i CdA degli enti e sostituirli con Consigli scientifici elettivi costituiti dai responsabili di ricerca in carica negli Istituti (sezioni o laboratori in cui l’ente è suddiviso su basi geografico-disciplinari); più un Direttore Amministrativo scelto dal Presidente; e due vigilanti ministeriali con funzioni di consulenza istituzionale sulle scelte di ricerca (vedi l’Infn che è già così dal 1952, grazie a una illuminata insistenza di Edoardo Amaldi: l’Infn è un eccellente modello sia per funzionalità che per inserimento ben riconosciuto nella comunità internazionale dei fisici).

2 - Il dottorato oggi si configura come "Corso di dottorato con tesi conclusiva" e corsi di lezione. Una terza laurea! Il giovane, uno di quelli di cui tanto si parla nella retorica delle comunicazioni, diventa in realtà “eterno studente”, non ha un gruppo di ricerca cui è affiliato-affidato, non è tenuto a pubblicare, magari nemmeno la tesi; ed è pronto così a dare un’idea di sé solo immettendosi in canali di prova che lo rendono responsabile in età ormai molto avanzata (40 anni?).
Va cambiato, perché così si alimenta solo la celebre “fuga dei cervelli”. Il possessore di master deve al più essere affidato a un tutor scelto tra i responsabili di programma già attivati con cui (o con il cui gruppo) partecipa a una ricerca che firmerà come destinatario di un assegno per il quale il master lo ha qualificato a sufficienza.

3 - Ripristinare i Periti tecnici industriali che la Gelmini ha trasformato. Sono stati anche loro a fare i grandi laboratori in cui, realizzando strumenti innovativi, attuavano le idee del gruppo da cui erano stati selezionati. Trovare il modo di immetterli nel circuito dello sviluppo tecnologico delle imprese creando una loro autonomia professionale a carattere dirigenziale nei servizi dell’impresa di appartenenza (officine elettroniche, meccaniche eccetera).

4 - Introdurre nuovi corsi nel canale della laurea triennale. Formazione insegnanti della scuola secondaria con competenze moderne in storia della scienza in cui ci si laurea, con seminario conclusivo obbligatorio. 

5 - Trasformare i dipartimenti/facoltà professionalizzanti di giurisprudenza, medicina e economia in "scuole di..." con gestione separata dai luoghi dove si fa ricerca. Lo scorporo dalle amministrazioni universitarie è banalmente motivabile con l’assenteismo dovuto all’abuso del “tempo parziale” che consente le attività professionali private.

6 - Sopprimere ENEA, Sogin e altri eventuali enti inutili. Oppure riformulare la loro destinazione nella comunità delle scienze applicate. (Piani energetici nazionali, collaborazioni in programmi internazionali, protezione civile e programmi a essa affidati).


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Rischiamo di avere troppi satelliti in orbita: è urgente occuparsi di ecologia dello spazio

Scie colorate nel cielo lasciate da detriti spaziali del vettore Starship esploso dopo il decollo

L’ultimo saggio dell’astrofisica Patrizia Caraveo, "Ecologia spaziale - Dalla Terra alla Luna a Marte", segnala i rischi legati al numero sempre maggiore di satelliti che oggi vengono lanciati nello spazio, provocando inquinamento e pericoli in fase di lancio, di orbita e di rientro e contaminando fasce estremamente delicate della stratosfera. Si tratta di una tecnologia fondamentale, che offre servizi oggi cruciali e un tempo impensabili: ma occorre mettere mano a una regolamentazione vincolante per tutti, con urgenza, prima di arrivare a danni irreparabili. (Nella foto: scie lasciate nel cielo dai resti dal razzo Starship di SpaceX esploso poco dopo il lancio il 16 gennaio 2025).

Il 16 gennaio scorso le immagini di quella che sembrava una spettacolare cascata di stelle cadenti nei cieli dei Caraibi hanno invaso social, siti e poi tutti i media. Si trattava in realtà della ricaduta verso terra dei detriti fiammeggianti dell’astronave Starship di SpaceX – l’azienda di voli spaziali di Elon Musk – esplosa pochi minuti dopo il decollo dalla base di Boca Chica, in Texas. Elon Musk stesso ha pubblicato un video dell’incidente sul suo social X, commentando: «Il successo è incerto, l’intrattenimento garantito».