fbpx Epidemiologia dei necrologi | Scienza in rete

Epidemiologia dei necrologi

Primary tabs

Tempo di lettura: 4 mins

Immagine: pagine dei necrologi dell'Eco di Bergamo, tratta da A deluge of death in northern Italy, Reuters graphics, 25 marzo 2020.

I morti da Covid comunicati ieri (26 marzo 2020) dalla Protezione civile sono stati 662 [1]. Tutta Italia però vuole conoscere un altro dato: quante persone muoiono al giorno per tutte le cause rispetto all’anno precedente. Questo numero, infatti, ci sembra raccontare gli effetti dell’epidemia molto meglio dei morti per e con Covid. 

È plausibile che da quando è partita l’epidemia siano morte meno persone rispetto agli anni scorsi di incidenti stradali e sul lavoro, e di influenza; più persone invece di infarto e tumore a causa del ritardo nelle cure, nonché ovviamente di polmonite. A ben vedere, anche se non tutte positive al tampone per SARS-Cov-2, queste morti sono in gran parte l’effetto di questa epidemia, una valanga che ha spazzato via le vite soprattutto di persone fragili e anziane.

Questo lavoro dovrebbe essere fatto dagli epidemiologi “da campo”, di cui in una intervista Walter Ricciardi lamentava l’assenza.

Ma il primo che ha cominciato a farlo è stato il direttore dell’Eco di Bergamo Alberto Ceresoli. Per non saper né leggere né scrivere si è messo a contare i necrologi sul suo giornale, che in questi giorni di passione arrivano anche dopo la mezzanotte, confrontandoli con quelli dell’anno precedente, stesso giorno. 

È un modo un po’ brutale per calcolare la mortalità “rispetto all’atteso”. Ma essendo il direttore dell’Eco di Bergamo un appassionato di scienza, ha fatto un passo in più, commissionando a un’agenzia specializzata una indagine sui 243 comuni del bergamasco che fra poco saranno disponibili. Intanto hanno fatto un saggio sul Comune di Bergamo, dove l’incremento dei morti per tutte le cause è spaventoso (qui l'articolo).

“Da una media di 45 decessi a settimana negli ultimi dieci anni si è registrata un’impennata fino a 313 a settimana, quasi sette volte tanto nei sette giorni dal 15 al 21 marzo. Dall’1 al 21 marzo invece il rapporto è di quattro volte rispetto alla media degli ultimi dieci anni”, scrive il direttore.

 

 

Grafico tratto da "A Bergamo decessi 4 volte oltre la media. L’Eco lancia un’indagine nei Comuni", Eco di Bergamo, 26 marzo 2020.

Un calcolo simile è stato fatto fatto da Luca Foresti, amministratore delegato del Centro medico Sant’Agostino di Milano, e l’amico Claudio Cancelli, sindaco di Nembro, il principale focolaio dell’epidemia in val Seriana, in provincia di Bergamo. Nel loro articolo pubblicato ieri sul Corriere della Sera, i due autori, entrambi fisici di formazione, scrivono: “Abbiamo guardato la media dei morti nel comune degli anni precedenti, nel periodo gennaio-marzo. Nembro avrebbe dovuto avere — in condizioni normali — circa 35 decessi. Quelli registrati quest’anno dagli uffici comunali sono stati 158. Ovvero 123 in più della media”. Contro i 31 morti registrati come Covid dalla protezione civile. E continuano, usando la semplice artimetica: "La differenza (123-31, ndr.) è enorme e non può essere una semplice deviazione statistica. Le statistiche demografiche hanno una loro «costanza» e le medie annuali cambiano solo quando arrivano fenomeni del tutto «nuovi». In questo caso il numero di decessi anomali rispetto alla media che Nembro ha registrato nel periodo di tempo preso in considerazione è pari a 4 volte quelli ufficialmente attribuiti al Covid-19".

Non contenti, il sindaco e l’imprenditore hanno rifatto la stima su Cernusco sul Naviglio (provincia di Milano) e Pesaro, trovando uno scostamento fra l'eccesso di mortalità di quest'anno rispetto ai morti ufficiali di Covid di 6,1 volte. Da parte sua, il sindaco di Bergamo Giorgio Gori ha fatto presente che il numero di persone che muore fuori dagli ospedali, in casa o in ospizio, è enorme, e per il momento sfugge alle statistiche ufficiali.

“Siamo di fronte a un evento epocale e per combatterlo abbiamo bisogno di dati credibili sulla realtà della situazione, diffusi con trasparenza tra tutti gli esperti e le persone che con responsabilità devono gestire la crisi”, concludono Cancelli e Foresti.

Mancano dati chiari e tempestivi da parte della comunità degli epidemiologi e delle istituzioni statistiche, come ha sottolineato su questo giornale l’epidemiologo Eugenio Paci, e come emerge dal fatto che un servizio fondamentale come la “sorveglianza rapida della mortalità” dell’Istituto Superiore di Sanità sia stato soppresso più di dieci anni fa. 

Anche per snebbiare le statistiche sui casi, come riferisce sul Corriere Dario Di Vico, gli ex presidenti dell’ISTAT propongono al ministro Speranza di fare una indagine a campione con tamponi fra i sintomatici e gli asintomatici. Anche l’Associazione italiana di epidemiologia si sta muovendo per cercare di dare un peso reale ai numeri fantasiosi che ci vengono salmodiati quotidianamente.

Nel frattempo la gente si è arrangiata facendo emergere uno scostamento della mortalità molto più alto rispetto all’atteso. Il che ci restituisce la dimensione epocale della prova che ci troviamo davanti. In Italia, come in tutti gli altri Paesi che ancora più del nostro sottostimano questa tragedia.

Nota
I 50 morti del Piemonte sono stati notificati in ritardo e quindi verranno aggiunti alla tabella del giorno 27 marzo.
 
Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Solo il 3,5% delle città europee monitorate ha una buona qualità dell’aria

Inquinamento atmosferico cittadino

Solo 13 città europee tra quelle monitorate su 370 circa rispettano il limite OMS di 5 microgrammi per metro cubo annui di PM2,5. La svedese Uppsala è la prima. Nessuna di queste è italiana. Nonostante la qualità dell'aria e le morti associate sono in continuo calo in Europa, serve fare di più.

Immagine: Uppsala, Lithography by Alexander Nay

La maggior parte delle città europee monitorate non rispetta il nuovo limite dell’OMS del 2021 di 5 microgrammi per metro cubo all’anno di concentrazione di PM2,5. L’esposizione a particolato atmosferico causa accresce il rischio di malattie cardiovascolari, respiratorie, sviluppo di tumori, effetti sul sistema nervoso, effetti sulla gravidanza.