fbpx DIY Nano nanotecnologie fai da te | Scienza in rete

DIY Nano nanotecnologie fai da te

Primary tabs

Tempo di lettura: 1 min

DIY Nano è stata realizzata per far vivere e conoscere a tutti le nanotecnologie.
L'app è nata da una collaborazione tra il Lawrence Hall of Science, museo scientifico della University of California Berkeley, il SciencenterEmily Maletz Graphic Design e il Nanoscale Informal Science Education Network (NISE Network).
L'app è stata finanziata dalla National Science Foundation.

[video:http://www.youtube.com/watch?v=cJ1wUytZlX4]

DIY Nano è facile da usare e contiene istruzioni dettagliate passo-passo per effettuare alcune attività che conducono alla scoperta delle nanotecnologie. I materiali utilizzati negli esperimenti sono facilmente reperibili e di poco costo.

[video:http://vimeo.com/32870203]

[video:http://vimeo.com/42373588]

Il Lawrence Hall of Science è presente su YouTube, TwitterFacebook e Flickr.

Previews of the app:

DIY Nano DIY Nano DIY Nano DIY Nano

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Abbiamo diritto alla pace

Il diritto internazionale umanitario nei conflitti armati nasce ufficialmente nel 1864. Il giurista Lorenzo Gagliardi sostiene che la scienza giuridica è una disciplina che elabora il diritto in modo tale che l’interpretazione delle norme sia compiuta attraverso procedure logiche verificabili in ogni passaggio. Tutt'oggi, però, nessuna scienza sfugge a questa definizione più di quella del diritto umanitario.

In copertina: Minerva protegge la Pace da Marte, Rubens (1629). Crediti: Wikimedia Commons

Il 20 luglio 2023, il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha pubblicato il documento Una nuova agenda per la pace, che sollecitava gli Stati membri a lavorare per «Raggiungere l’universalità dei trattati che vietano le armi inumane e indiscriminate».

Vox clamantis in deserto: di lì a pochi mesi sarebbe giunta l'ennesima conferma che nel terzo millennio le guerre ancora spingono la loro crudeltà ben oltre il raggiungimento degli obiettivi militari, come hanno sempre fatto fin dal passato più remoto.