fbpx Darwin Day 2019 in diretta su Scienzainrete | Scienza in Rete

Darwin Day 2019 reloaded

Primary tabs

Read time: 3 mins

Natura immaginata. Comprendere il mondo naturale attraverso le immagini

12-13 febbraio 2019
Museo di storia naturale di Milano
Corso Venezia 55, Milano - M1 Palestro

Come è cambiata la rappresentazione della natura nel corso del tempo? Chi ha segnato le svolte più importanti nel nostro modo di approcciarci al mondo naturale? Quale aiuto ci ha dato e può darci la tecnologia per conoscere ciò che appare inaccessibile ai sensi? Nel 2019 ricorre il cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, genio poliedrico ma anche attento osservatore e minuzioso illustratore della natura: il Darwin Day 2019 lo celebrerà, assieme ad alcuni dei personaggi e delle ricerche che hanno, mediante le immagini, cambiato il nostro modo di pensare il mondo naturale e hanno aperto nuovi orizzonti della conoscenza in campi scientifici particolari. Alexander von Humboldt, con la sua rivoluzionaria idea della natura come un unico grande affresco globale dove tutto è collegato, è uno tra i protagonisti indiscussi. Genio ammirato e seguito da artisti e pensatori come Johann Wolfgang Goethe, ha ispirato scienziati come Charles Darwin ed Ernst Haeckel, ma anche i primi movimenti per la conservazione della natura in Europa e in Nord America. A partire da Darwin la fotografia ha rivoluzionato l’illustrazione scientifica e ne è diventata, accanto al disegno, compagna inseparabile. Per questo, il Darwin Day 2019 esplorerà anche le moderne tecniche di studio di ciò che i nostri occhi non riescono a penetrare, sia sulla Terra, sia nello spazio profondo.

Martedì 12 febbraio 10-13

10.00 Saluti istituzionali

10.30 Le immagini e la scienza
Alessandro Tosi - Università di Pisa

11.00 La natura si fa immagine. La scienza visuale di Humboldt e Haeckel
Elena Canadelli - Università di Padova

11.30 “Degli alberi e verdure”. Leonardo da Vinci e la Botanica
Lorenzo Peruzzi - Università di Pisa

12.00 Drawing as thinking in a post Darwinian world
Jonathan Kingdon - Università di Oxford

12.30 Dibattito con il pubblico
Modera Marco Ferraguti - Università di Milano

Martedì 12 febbraio 14:30-17:30

14.30 Scienza e fotografia nel secolo di Darwin
Nicoletta Leonardi - Accademia Albertina di Belle Arti di Torino

15.00 Sulle tracce dei ghiacciai. Fotografia e scienza per comprendere l’evoluzione delle montagne e del clima
Claudio Smiraglia - Università di Milano Fabiano Ventura - fotografo

16.00 Dall'inchiostro ai Raggi X: le Scienze della Terra per immagini dal passato ad oggi
Guido Roghi - IGG-CNR, Padova

16.30 Maurizio Casiraghi - Università di Milano Bicocca

17.00 Dibattito con il pubblico
Modera Giorgio Bardelli - MSNM

Martedì 12 febbraio 21:00-23:00

21.00 Dedicato a Luigi Luca Cavalli Sforza. Quante storie scritte nel DNA. L’eredità di Luigi Luca Cavalli Sforza
Telmo Pievani - Università di Padova Partecipa
Francesco Cavalli Sforza - filosofo, autore, divulgatore scientifico
Introduce Maurizio Casiraghi - Università di Milano Bicocca

Mercoledì 13 febbraio
9.00 Around the World with the BBC Natural History Unit
Stephen Moss - naturalista, autore, produttore TV

10.00 Paleontologia digitale. Nuove tecniche di imaging dei fossili
Cristiano Dal Sasso - MSNM
Dawid Adam Iurino - Sapienza Università di Roma

11.00 Immagini per la scienza, scienza per immagini: un excursus storico tra astronomia, fisica e molto altro ancora.
Antonella Testa - Università di Milano

11.30 Dibattito con il pubblico
Modera Chiara Ceci - Royal Society for the Protection of Birds (RSPB), UK


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Abbiamo diritto alla pace

Il diritto internazionale umanitario nei conflitti armati nasce ufficialmente nel 1864. Il giurista Lorenzo Gagliardi sostiene che la scienza giuridica è una disciplina che elabora il diritto in modo tale che l’interpretazione delle norme sia compiuta attraverso procedure logiche verificabili in ogni passaggio. Tutt'oggi, però, nessuna scienza sfugge a questa definizione più di quella del diritto umanitario.

In copertina: Minerva protegge la Pace da Marte, Rubens (1629). Crediti: Wikimedia Commons

Il 20 luglio 2023, il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha pubblicato il documento Una nuova agenda per la pace, che sollecitava gli Stati membri a lavorare per «Raggiungere l’universalità dei trattati che vietano le armi inumane e indiscriminate».

Vox clamantis in deserto: di lì a pochi mesi sarebbe giunta l'ennesima conferma che nel terzo millennio le guerre ancora spingono la loro crudeltà ben oltre il raggiungimento degli obiettivi militari, come hanno sempre fatto fin dal passato più remoto.