fbpx Nuovi parametri per salvare la ricerca biologica al banco | Scienza in rete

Nuovi parametri per salvare la ricerca biologica al banco

Primary tabs

Tempo di lettura: 4 mins

La valutazione del lavoro dei ricercatori dipende da alcuni parametri fra cui quello storico dell'Impact Factor, sempre più frequentemente sostituito dall'Indice H (1)Ma è lecito confrontare l'indice H dei ricercatori che lavorano in discipline diverse? La risposta è no, sebbene questa pratica sia ampiamente applicata a diversi livelli di valutazione per selezionare i ricercatori più produttivi, con il risultato di ridurre i finanziamenti, gli spazi nei laboratori e l’accesso alle strutture a singoli o gruppi di ricercatori con un numero limitato di citazioni/anno. Sfortunatamente queste aree svantaggiate spesso coincidono con quelle che applicano approcci “wet bench” (lavoro al banco) che sono per lo più legati alla biologia funzionale.

Una ricerca trascurata

Paradossalmente, queste aree di ricerca sono quelle che richiedono grandi investimenti in strutture, tecnici e personale di ricerca, e anche più tempo per produrre dati utili a un loro eventuale trasferimento in nuove tecnologie. In Italia, la cosiddetta ricerca di base, che si sovrappone nella maggior parte dei casi alla ricerca “bagnata al banco”, è stata del tutto trascurata negli ultimi due decenni. Solo di recente, una quantità consistente di denaro (391 milioni di €) è stata destinata ai progetti PRIN2017 triennali anche se solo una minima parte attribuita alla ricerca biologica. Questo finanziamento resta al momento una tantum e non è noto se il governo italiano in futuro punterà a investire fondi sulla ricerca di base.

La situazione italiana è ulteriormente aggravata dalla recente applicazione della legge anti-corruzione (ANAC) che incide pesantemente sulle procedure amministrative delle istituzioni pubbliche come le Università e in particolare di quei laboratori che svolgono attività di “wet bench”: la quantità di “scartoffie” da compilare è tale che occorrono settimane e persino mesi per ottenere un reagente o un’apparecchiatura.

Serve un modo nuovo di valutare

Come possono pertanto i ricercatori delle discipline biologiche mantenere o migliorare i loro standard di ricerca, cioè i loro H-index, al fine di essere assunti, promossi o premiati? Come ho avuto modo di scrivere recentmente anche su Nature (2), la maggior parte di essi ha abbandonato la “ricerca al banco” per passare rapidamente alla ricerca in silico che si è rivelata più produttiva nella generazione di dati, meno costosa in termini di attrezzature di laboratorio e vantaggiosa per la quasi assenza di procedure e norme che disciplinano la sicurezza nei laboratori.

Per evitare che la “ricerca biologica al banco” in Italia scompaia è necessaria un'inversione nella politica degli investimenti per la ricerca di base e un cambio dei criteri di valutazione dei ricercatori, ovvero: aggiungendo ai criteri in uso il peso della proprietà intellettuale di un lavoro scientifico, il suo reale impatto all'interno di una specifica comunità scientifica e soprattutto l’output derivante dall’innovatività delle metodologie utilizzate.

 

Note
1. Il numero totale di articoli catalogati online nella versione estesa di Science Citation Index è di circa 5 x 107, un’enorme massa d’informazioni che rende più facile scoprire cosa facciano gli altri ricercatori così da evitare la duplicazione della ricerca e aumentare gli studi inter-disciplinari. Il Science Citation Index ha nel proprio interno il Journal Citation Reports, nato nel 1975, che riporta i fattori di impatto (IF) delle riviste scientifiche, un valore utilizzato inizialmente dai “responsabili delle biblioteche” come misura dell'importanza relativa delle riviste scientifiche alle quali abbonarsi. Il problema più controverso che riguarda i fattori d’impatto (IF), è il loro ampio uso come “proxy” (sostituto) nella valutazione dei ricercatori in merito alla loro assunzione, promozione e ai premi a loro attribuibili o per prendere decisioni in materia di politica scientifica e finanziamento della ricerca. Questa procedura è di per sé sempre appropriata? Forse no, perché la pubblicazione su una rivista anche di alto IF potrebbe non essere mai citata o letta (caso raro) e/o l'autore non avere l'intera proprietà intellettuale della ricerca pubblicata (caso più comune).  Al fine di porre rimedio alle anomalie legate ai fattori d’impatto delle riviste, Jorge Hirsch nel 2005 suggerì un altro approccio per “calcolare il valore dei ricercatori” svincolandolo da IF delle riviste, che chiamò l'indice H. L'indice H è "un numero assegnato a qualcuno sulla base del numero di suoi documenti (H) che sono stati citati almeno H volte". L’indice H è utilizzato dai ricercatori in una vasta gamma di discipline per valutare se stessi e gli altri nel loro campo.
2. Zannoni D, Italy squeezes out wet biology research (32 /Nature/ Vol 559/ 5 July 2018).

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

Alcune cose da sapere sulla bomba nucleare oggi

esplosione della bomba su Nagasaki

Gli Stati Uniti attaccano l’Iran subito dopo Israele con l'accusa di voler costruire la bomba nucleare, che nel frattempo continua a massacrare Gaza. La Russia fa lo stesso con l’Ucraina e la Francia ipotizza di creare un ombrello nucleare europeo. Con la scusa della deterrenza crescono escalation e morti. Facciamo il punto su alcune cose da sapere sulla bomba nucleare, anche in occasione dell’uscita del libro postumo di Pietro Greco “L’atomica e le responsabilità della scienza” (L’asino d’oro, 2025).

Immagine: bomba su Nagasaki Charles Levy - U.S. National Archives and Records Administration

Trump alla fine ha deciso di unirsi ai bombardamenti israeliani contro l’Iran per smantellarne con la forza il probabile programma nucleare. Le minacce della Russia più o meno implicite di usare la bomba nucleare con l’Ucraina sono sempre presenti, e la Corea del Nord fa lo stesso con la Corea del Sud.