fbpx Il bagnino e i samurai | Scienza in rete

Il bagnino e i samurai

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

Leggendo di slancio “Il bagnino e i samurai” e subendone tutto il fascino doloroso, il primo paragone che mi viene in mente è con un altro libro di Daniela Minerva (e Carlo Bernardini): “L’ingegno e il potere”, sul caso Ippolito. Nel campo dei farmaci oncologici, come della chimica farmaceutica in generale, per non dire della chimica e basta, si vive lo stesso senso di fallimento che per il nucleare, anche qui dopo una splendida partenza tutta italiana negli anni 60-70. Fallimenti generati dallo stesso mix di incompetenza e corruzione politica e gestionale, in netto contrasto con i brillanti risultati che uscivano, in entrambe i casi, dai centri di ricerca italiani e milanesi, per l’oncologia. La lezione storica è che quando la science si fa Big, cioè quando si parla di oncologia, di energia nucleare, di chimica post-Natta di allora (ma ci aggiungo, per esempio, lo spazio di oggi), l’Italia tende a fare flop. I sette samurai (uno dei quali era proprio Silvio Monfardini, co-autore del saggio per Codice, la piccola grande casa editrice di Vittorio Bo) furono quelli che, più di 40 anni fa, scoprirono la adriamicina sotto la guida di Gianni Bonadonna.

Era nata come una molecola tutta italiana, a cominciare dal nome, ispirato dal mare adriatico. Formidabile nella cura del cancro al seno, per esempio, e molto altro. Dopo la sperimentazione animale, che è sempre passaggio fondamentale nella ricerca biomedica, iniziò ad essere prodotta in Italia da una grande casa farmaceutica, poi scomparsa. Oggi la molecola, sempre valida e con innumerevoli applicazioni, è saldamente in mano della industria USA. La colpa, per restare in tema balneare, è del “bagnino”, al secolo Carlo Sama, bello e abbronzato, ma che, non per questo, attirò le attenzioni di un giovane PM chiamato Antonio Di Pietro. Dopo aver distrutto la chimica farmaceutica italiana, un po’ di carriera l’ha fatta il bagnino: pare che oggi diriga un resort (balneare s’intende) a Formentera o giù di lì, comunque lontano dalle attenzioni delle autorità italiane. Ma intanto la eccellenza lombarda dei sette samurai anticancro è finita, anche perchè è passata, inevitabilmente, per le mani di Formigoni, che ha concluso in modo mirabile l’opera iniziata dal bagnino. Che tristezza.

Dal libro, bellissimo, e dalla prefazione di Ignazio Marino (che di medicina quanto di politica se ne intende) si capisce che alla base del disastro politico-economico c’è, purtroppo, la diffidenza del pubblico italiano verso la scienza. Atteggiamento con cui conviviamo da tanto, sapendo benissimo che è fondato sull’ignoranza, madre di tutti i pregiudizi. Per questo ammiro Minerva e Monfardini che stavolta hanno saputo coniugare un problema legato alla ricerca fondamentale con la realtà politica e sociale delle sue conseguenze. Minerva, in particolare, ha fatto ancora centro, andando un passo più in là del suo dirompente “La fiera delle Sanità” (Rizzoli, 2009), dove il titolo la dice lunga, e dove pure un colloquio con Ignazio Marino esortava “Italiani, salvate voi stessi” (sempre attuale…). Anche cercare di capire l’Universo o il bosone di Higgs o le tragedie di Shakespeare è ricerca fondamentale, tanto quanto sintetizzare la adriamicina. Ma, nel caso di quest’ultima, le conseguenze immediate sono più spettacolari, purtroppo o per fortuna, a pensarci bene, non lo so.

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

L'operazione Midnight Hammer e il Trattato di non proliferazione nucleare

mappa Iran al centro di un mirino di precisione

Il 21 giugno, senza dichiarazione di guerra né ultimatum, gli Stati Uniti hanno distrutto gli impianti nucleari iraniani con un attacco aereo fulmineo. L’operazione “Midnight Hammer” solleva dubbi sulla tenuta del Trattato di non proliferazione e rivela la crisi profonda degli strumenti internazionali di controllo sull’energia nucleare.

La notte del 21 giugno scorso, con l'operazione Midnight Hammer, gli Stati Uniti hanno colpito i siti del programma nucleare iraniano a Natanz, Isfahan e Fordo; sette bombardieri strategici stealth B-2 Spirit hanno rilasciato circa 75 bombe di precisione guidate, inclusi 14 penetratori GBU-57 Massive Ordnance da 30.000 libbre (13,6 t), mai usati in precedenza e in grado di colpire anche strutture sotterranee. L'attacco è stato completato da 30 missili cruise Tomahawk lancia, da un sottomarino nucleare della classe Ohio dal golfo di Oman.