fbpx Al centro della cellula | Scienza in rete

Al centro della cellula

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

Dopo 5 anni dall’idea e 5 milioni di sterline investite, è ora aperto a Londra il Centre of the Cell (Barts and The London, Queen Mary’s School of Medicine), un centro mirato a far vivere ai bambini e ai ragazzi fra i 9 e i 15 anni il fascino e lo stupore della biologia cellulare e della medicina. Il centro è diretto e guidato da Frances Balkwill (che ne è stata anche l’ideatrice), un’oncologa che da sempre ha dedicato parte del suo tempo all’educazione e alla divulgazione scientifica per i bambini. I suoi libri per alunni della scuola primaria (La cellula, Il DNA ecc), fra cui l’ultimo su HIV, pensato per i bimbi africani, le hanno meritato il premio EMBO per la divulgazione scientifica. Entrando nel centro, si vedono e si coltivano cellule giocando in modo virtuale, si gioca a “Trivial”, si sperimenta il fascino della ricerca e delle professioni biomediche.

Per uno scienziato e per un insegnante in visita, come chi scrive, il centro è motivo di divertimento e … di imbarazzo quando si sbaglia a rispondere a qualche domanda!

Dal punto di vista didattico, l’insegnante di scuola primaria non può che essere favorevolmente stupita di questo laboratorio scientifico a misura di bambino. Gli alunni sono invitati prima a osservare ed ascoltare, poi ad interagire e a sperimentare sottoforma di gioco virtuale, quindi a fare ipotesi e a verificarle e provare infine l’entusiasmo per la risposta corretta o per la propria scoperta. Coinvolti totalmente in questa esperienza, si sentiranno dei piccoli scienziati: non esiste modo migliore per apprendere ed avvicinare ed educare i piccoli alunni al mondo della scienza, con la passione dello sperimentare in prima persona!

Il Centre of the Cell e la sua missione si prestano a considerazioni diverse:

  • Il Center of the Cell è parte della Università di Londra Barts and the London University, Queen Mary’s School of Medicine. Programmando un nuovo edificio di ricerca a fianco di una struttura ospedaliera nell’East London, si è da subito pensato che la ricerca biomedica dovesse programmaticamente essere affiancata da uno spazio dedicato alla comunicazione ai bambini.
  • Il Centro è localizzato nella parte più povera di Londra, l’East London. Chi prende la Picadilly Line della metropolitana in genere non sa che, andando verso est, ogni fermata corrisponde ad 1 – 2 anni di diminuzione dell’aspettativa di vita. Ebbene, è proprio ai bambini di questa parte di terzo mondo trapiantato a Londra che si rivolge primariamente il Centro, per far loro sperimentare il fascino della Scienza e della Medicina e suggerire la possibilità di un lavoro qualificato in biologia e medicina.
  • Il Centro è collocato sopra un’area di ricerca che ospita 400 ricercatori. Entrando i bambini vedono operai, tecnici e ricercatori al lavoro e, uscendo, può capitare che riconoscano lo scienziato visto in un filmato durante la visita, mentre coltivava cellule staminali, lo avvicinino e gli parlino.
  • I filmati parlano di una scienza fatta da giovani in jeans, con colore della pelle, accenti e tratti diversi,che esprimono opinioni diverse su temi quali cellule staminali embrionali: una scienza lontana dai vecchi “parrucconi”,portata avanti da protagonisti con cui i bambini possono riconoscersi.

Il nostro paese è, in larga misura, scientificamente analfabeta e non è questa la sede per discutere le tante cause di questa incultura diffusa. Le tante iniziative che si inaugurano in questi giorni a Milano (come l’Avventura della Scienza  per gli alunni delle scuole elementari e medie che partirà il 22 marzo o come l’Open Lab di nanotecnologie presso il Museo della Scienza e della Tecnologia promossi dall’Università degli Studi di Milano) ci fanno sperare in un futuro in cui l’essere ambasciatori della ricerca scientifica sia programmaticamente parte della vita degli scienziati e delle istituzioni scientifiche.

ritratto di Nicla Stucchi Nicla Stucchi
Insegnante elementare


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Addio a Giancarlo Comi, il clinico che ha rivoluzionato lo studio e la cura della sclerosi multipla

Il neurologo Giancarlo Comi, scomparso negli scorsi giorni, membro del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica, ha rappresentato molto per il mondo scientifico ma anche per quello associativo per il suo straordinario contributo allo studio e il trattamento della sclerosi multipla, e il progressivo coinvolgimento delle persone colpite dalla malattia nella ricerca e nella cura. Pubblichiamo il ricordo del grande clinico da parte di Paola Zaratin, direttrice ricerca scientifica della Fondazione italiana sclerosi multipla, che con Comi ha intrapreso un lungo percorso di collaborazione.

È morto a 76 anni Giancarlo Comi, professore onorario di neurologia all'Università Vita-Saluta San Raffaele e direttore scientifico del progetto Human Brains di Fondazione Prada, scienziato di fama internazionale nel campo delle neuroscienze e delle malattie neurologiche, ed esperto di sclerosi multipla.