fbpx November 2013 | Scienza in rete

November 2013

La responsabilità nella comunicazione della scienza

Comunicazione della scienza
Scheda
Titolo originale: 
La responsabilità nella comunicazione della scienza
Soggetto: 
Giovanni Caprara, Presidente dell'UGIS, sull'importanza di comunicare la scienza

Durante la Premiazione del Premio Leonardo - UGIS, Giovanni Caprara, Presidente dell'Unione Giornalisti Italiani Scientifici, esamina alcuni degli aspetti più importanti sulla comunicazione scientifica, sottolineando la responsabilità che i giornalisti scientifici e i ricercatori ricoprono nella diffusione della scienza. 

Informazioni per gli editor
stato: 
bozza
Italiano
Read time: 1 min
Sezioni: 

Arriva Block Magic, la valigetta degli alunni 2.0

Autori: 

Una valigetta “magica” per traghettare nella scuola del terzo millennio gli insegnamenti e i metodi dei grandi maestri della pedagogia italiana, dalla Montessori a Munari. È Block Magic (www.blockmagic.eu), l’esito di un progetto europeo guidato dall’Istituto di Scienze e Tecnologie Cognitive del Cnr di Romawww.istc.cnr.it) in collaborazione con il Nac (Laboratorio di Cognizione naturale e artificiale: www.nac.unina.it/nac)

Read time: 5 mins

Dati spaziali e misure terrestri per capire meglio i vulcani

Autori: 

L’utilizzo congiunto di dati satellitari e misure al suolo aiuta ad evidenziare le possibili risalite di magma precedenti la ripresa dell'attività eruttiva all’Etna. E’ quanto riporta uno studio nato dalla fruttuosa collaborazione tra il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e l’Agenzia spaziale italiana (Asi) che è stato recentemente pubblicato sulla rivista Scientific Reports di Nature.

Read time: 3 mins

Un certificato non allunga la vita

Autori: 

E’ accaduto di nuovo un paio di settimane fa: Matteo Roghi, un adolescente di Foiano della Chiana, in provincia di Arezzo, è morto durante una partita di calcio giovanile, riportando alla ribalta il rischio di morte cardiaca improvvisa tra  giovani atleti che si presumeva fossero sani.
Queste rare e tragiche morti evocano sempre una forte risposta emotiva, ricevono molta attenzione da parte dei media e spesso portano a decisioni, quantomeno avventate, da parte dei nostri politici.

Read time: 3 mins

Scienza e innovazione in Italia: 
qualche numero per capire

Nonostante l'Italia investa poco in ricerca, i suoi ricercatori si difendono, almeno a giudicare dal numero di pubblicazioni citate a livello internazionale. Critico è invece il passaggio dalla ricerca alle applicazioni industriali, almeno a leggere le statistiche di brevetti, start up e altri indicatori. Eppure è proprio il combinato di capacità di ricerca, innovazione, dinamismo industriale e capacità di conquistare nuovi mercati che può riavviare il Paese, recuperare occupazione e reggere una competizione internazionale sempre più intensa. 

Dieci domande e dieci risposte dal mondo della ricerca

Si è svolto a Roma presso il CNR il convegno SPERA - Sperimentare per curare. Il convegno ha l'obiettivo di far conoscere ai cittadini e presentare alle associazioni dei malati le ragioni della ricerca scientifica a sostegno della sperimentazione animale.

Nel documento sottostante (e in allegato) un gruppo di ricercatori risponde alle “Dieci domande a cui i vivisettori non rispondono” pubblicate recentemente dal dott. Stefano Cagno (medico e membro del Comitato Equivita):