fbpx August 2012 | Scienza in rete

August 2012

Fecondazione assistita all'italiana

Martedì 28 agosto la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha pronunciato la sentenza che molte coppie desiderose di avere un figlio stavano aspettando. Una decisione che sancisce, senza lasciar spazio a dubbi, l’inadeguatezza e l’incoerenza della legge italiana che regola la fecondazione assistita.

Il caso

La dieta non aiuta la longevità

Autori: 

Una dieta basata su una rigida restrizione di calorie non è sufficiente a garantire un allungamento delle aspettative di vita. Lo dimostrano i risultati di uno studio condotto presso il National Institute on Aging, istituto che si occupa di verificare gli eventuali effetti di allungamento di vita in diverse specie animali, che possano poi essere traslati anche agli esseri umani.

Read time: 2 mins

Genetica e studenti del 21°secolo

Autori: 

Si può insegnare genetica in modo da interessare gli studenti. Sì, ma bisogna cambiare approccio. Lo sostiene in Rosemary J.Redfield, che insegna genetica al Dipartimento di Zoologia dell’Università canadese British Columbia, in un articolo pubblicato su Plos Biology a luglio. Il testo propone un nuovo modo d’insegnare la genetica di base, più adatto agli studenti del 21esimo secolo.

Indice: 
Read time: 2 mins

Terapie cellulari "sperimentali", il caso Carrer

Recentemente, abbiamo assistito all’insorgere di una serie di controversie relative alla somministrazione di terapie cellulari “sperimentali” a base di cellule staminali. Il caso della bambina Celeste Carrer – riportato in questi giorni da tutti i maggiori organi d’informazione – è un esempio lampante della difficoltà di mettere a punto strumenti regolativi efficaci in questo campo. La questione è molto complessa e converrà dunque procedere con ordine.

Dinosauri della BBC

Autori: 

Pianeta dinosauri è un documentario prodotto dalla BBC Knowledge, in onda oggi sul canale 342 del digitale Mediaset Premium, che riporta in vita creature singolari, a volte terrificanti, come l’Exipdexipteryx dai denti di caprone, il Microraptor a quattro ali e il Nothronychus dal “ventre a vaso”.

Read time: 1 min