fbpx Più ricchi, più cattivi | Page 2 | Scienza in rete

Più ricchi, più cattivi

Read time: 3 mins

Sembra una di quelle ricerche fasulle che aspirano a vincere l'Ignobel quella pubblicata su PNAS a cura di alcuni psicologi delle università di Berkley e di Toronto: più la classe sociale è elevata meno etico è il comportamento. Uno potrebbe pensare il contrario – spiegano gli autori – visto che meno si ha e più si vorrebbe avere, e quindi più disposti si dovrebbe essere a ricorrere all'inganno e alla trasgressione delle regole del buon vivere per ottenerlo. E invece no: la ricchezza, lo status sociale e lavorativo rendono più concentrati su di sé e disattenti alle ragioni degli altri, più avidi e più liberi da vincoli morali nelle proprie azioni.

Per verificare questa ipotesi, gli psicologi statunitensi e canadesi hanno condotto sette diversi test su un campione misto di popolazione. Nei primi due hanno osservato per più giorni il comportamento delle auto a un incrocio, osservando quelle che tagliavano la strada ad altre auto (e a pedoni) senza avere la precedenza, per scoprire che la probabiità dell'infrazione aumentava con il modello di vettura, raggiungendo l'apice nei SUV, chiaro indice di status sociale. Nel terzo chiedevano a un gruppo di persone se aderissero o meno a certi comportamenti non etici (tipo copiare in un compito in classe). Anche qui i più agiati si riconoscevano di più in questi comportamenti. Nel quarto studio si offriva ai candidati di mangiare alcune caramelle destinate a bambini. I più ricchi ne hanno mangiate di più fregandosene dei piccini. Il quinto consisteva nel chiedere ai soggetti di fare un colloquio a una persona in cerca di un lavoro stabile consapevoli che si sarebbe trattato in realtà di un impiego a termine; anche in questo caso più si saliva nella scala sociale più aumentava la tendenza a nascondere la verità. Il sesto studio ha accertato una più spiccata tendenza a barare ai dadi fra i ricchi, mentre nel settimo si è osservato una probabilità più alta sempre fra i benestanti a rubare denaro, accettare bustarelle e far pagare più del dovuto ai clienti immaginari dell'esperimento.

E con questo il cerchio si chiude. Alla base della maggiore propensione verso comportamenti scorretti vi sarebbe quindi l'avidità, più comune fra i benestanti. Forse perché – ipotizzano gli autori nella discussione finale – l'educazione di manager e professionisti è più basata sulla centralità di valori economici e presuppone una maggiore concentrazione su di sé e una relativa indifferenza verso le conseguenze delle proprie azioni sugli altri, così come dal rispetto di regole condivise. Ai broker di Lehman Brothers fischiano le orecchie?

Certo esistono eccezioni anche fra i ricchi - come i filantropi Bill Gates e Warren Buffet - … le quali confermano le regola aurea: solidarietà e altruismo albergano più facilmente nei tuguri che nei palazzi. O come dice De André, "dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior". E ciò a conferma (scientifica) del passo di Matteo: “E' più facile che un cammello passi per la cruna di un ago che un ricco entri nel regno dei cieli” (Mt. 19:23-24), come ricorda anche il simpatico paper di PNAS.

Fonte: http://www.pnas.org/content/early/2012/02/21/1118373109

Autori: 
Sezioni: 
Psicologia

prossimo articolo

Pubblicare in medicina: un libro sui problemi (e le possibili soluzioni) dell'editoria scientifica

Un’industria ipertrofica cresciuta a spese dei meccanismi di produzione culturale della scienza. Un’industria dai profitti enormi e senza margini di rischio, capace di farsi credere indispensabile da chi la ingrassa credendo di non avere alternative. Il libro di Luca De Fiore, documentatissimo e spietato, procede per quattordici capitoli così, con un’analisi di rara lucidità sui meccanismi del, come recita lo stesso titolo, Sul pubblicare in medicina. Con il quindicesimo capitolo si rialza la testa e si intravede qualche possibile via d’uscita. Non facile, ma meritevole di essere considerata con attenzione soprattutto da chi, come ricercatore, passa la vita a “pubblicare in medicina”, o a cercare di.

A spanne il problema lo conosciamo tutti. Per fare carriera, un ricercatore ha bisogno di pubblicazioni. Le pubblicazioni, per definizione, devono essere pubblicate, e a pubblicarle sono le riviste scientifiche. Ma siccome, dicevamo, il ricercatore ha bisogno di pubblicare, i suoi articoli li regala alla rivista, anzi li manda speranzoso di vederli in pagina.