fbpx Insetti resistenti agli OGM | Scienza in rete

Insetti resistenti agli OGM

Primary tabs

Read time: 3 mins

Secondo un recente studio pubblicato sulla rivista PNAS i parassiti si stanno adeguando in modo inaspettato alle colture geneticamente modificate. Molte colture OGM sono state create per ridurre la quantità di pesticidi utilizzati per respingere gli insetti e larve che si nutrono delle loro controparti naturali. Piante di cotone e mais per esempio, sono state geneticamente modificate per produrre tossine derivanti dal batterio Bacillus thuringiensis (Bt).

Le tossine Bt uccidono gli insetti nocivi, ma sono innocue per la maggior parte delle altre specie, compreso l'uomo. Queste tossine sono stati utilizzate per decenni in spray dai coltivatori e dal 1996 ingegnerizzati in colture. Nel 2011, gli agricoltori di tutto il mondo hanno piantato 160 milioni di ettari di cotone Bt e mais Bt.

Nel corso del tempo, i ricercatori hanno notato che mutazioni genetiche, inizialmente rare, conferiscono resistenza alle tossine Bt. Questo tipo di adattamento si è andato ben presto diffondendo in un numero crescente di parassiti. Una strategia adoperata per combattere il meccanismo di adattamento dei parassiti è la creazione dei rifugi. I rifugi sono piante che non hanno un gene della tossina Bt e quindi permettono la sopravvivenza di insetti che sono suscettibili alla tossina. Ciò consente agli insetti che sono suscettibili di accoppiarsi con gli insetti resistenti. Vengono piantate nei pressi di colture Bt con l'obiettivo di “diluire” la popolazione di insetti resistenti con quella suscettibile, rendendo così improbabile che due insetti resistenti si accoppino e producano prole resistente. Ma questo tipo di strategia sembra non funzionare più; per cercare di capire quindi la causa dell’aumento della resistenza da parte dei parassiti Bruce Tabashnik, capo del Dipartimento di Entomologia presso l’Università dell’Arizona, insieme alla sua équipe ha studiato come i parassiti sviluppano la resistenza alle colture Bt in laboratorio e in natura. Lo studio è stato effettuato in Cina, uno dei parassiti presi in esame è il Helcoverpa armigera. "Vogliamo capire quali geni sono coinvolti nella resistenza, spiega Tabashnik, in modo da poter sviluppare in maniera proattiva strategie per sostenere l'efficacia delle colture Bt”.

I ricercatori hanno scoperto che mentre alcune mutazioni selettive in laboratorio si verificano anche nelle popolazioni selvatiche, altre mutazioni invece si differenziano nettamente da quelle osservate sperimentalmente. Sono state identificate infatti due mutazioni indipendenti, dominanti nelle popolazioni di parassiti in natura. Al contrario le mutazioni che conferiscono resistenza selezionate in laboratorio sono recessive.

“La resistenza dominante è più difficile da gestire e non può essere prontamente rallentata con la strategia dei “rifugi”, che sono particolarmente utili quando la resistenza è recessiva", ha spiegato Tabashnik. Gli insetti resistenti in natura nascono quindi da accoppiamenti tra insetti sensibili e resistenti. "Utilizzando metodi indiretti abbiamo cercato di prevedere cosa sarebbe successo in questo campo. Solo ora che la resistenza sta iniziando a comparire in molti luoghi è possibile esaminare in realtà la resistenza in natura. Penso che le tecniche utilizzate in questo studio saranno applicate a molte altre situazioni in tutto il mondo, e inizieremo a sviluppare una comprensione generale delle basi genetiche della resistenza" ha concluso Tabashnik.

Autori: 
Sezioni: 
Indice: 
Biotecnolgia

prossimo articolo

L’urgenza nascosta: gli eventi climatici estremi e la salute mentale

salute mentale

All'aumentare degli eventi estremi a causa delle crisi climatica, diventa evidente che il loro impatto si ripercuote anche sulla nostra salute mentale. Si tratta di un legame che solo da poco la ricerca ha iniziato a indagare, ma che evidenzia la necessità di considerare anche la salute mentale nello sviluppare azioni preventive e di tutela.

Crediti immagine: Chris Gallagher/Unsplash

Nel maggio del 2016 la città canadese di Fort McMurray è stata colpita da un grave incendio, le cui cause risultano ancora oggi ignote. Il disastro, uno dei più grandi nella storia del paese, ha ridotto in cenere 3200 edifici e ha costretto all’evacuazione quasi 90.000 residenti. Complici i venti forti e il clima secco, i piccoli roghi presenti nelle zone limitrofe alla cittadina hanno continuato a divampare fino ad agosto del 2017, mese in cui l’incendio è stato ufficialmente dichiarato estinto.