fbpx Nuovo neutrino mutato TAU | Scienza in rete

Nuovo neutrino mutato TAU

Primary tabs

Read time: 2 mins

Un nuovo neutrino "mutato" TAU è stato osservato dai ricercatori dell'esprimento OPERA, dopo quello rilevato nel 2010. L'annuncio è stato dato il 5 giugno a Tokyo, durante una conferenza sul tema dei neutrini e ufficializzato con un comunicato stampa sul sito ufficiale  dell'INFN.
L'importanza di questa scoperta sta nell'aver compiuto un passo in avanti nel raggiungimento dell'obiettivo principale del progetto OPERA: l'osservazione e descrizione dell'oscillazione dei neutrini e la loro mutazione durante il percorso fisico coperto nell'esperimento.

"La specifica oscillazione, studiata da OPERA, è quella dei neutrini muonici, che si trasformano lungo il loro percorso in un tipo diverso di neutrino, i cosiddetti neutrini tau. L’acceleratore al CERN di Ginevra produce un intenso fascio di neutrini muonici, che è inviato versoil Laboratorio Nazionale del Gran Sasso dell’INFN. Grazie all' estrema rarità delle loro interazioni con la materia, i neutrini arrivano indisturbati al Gran Sasso, dopo aver attraversato 730 km di roccia" - si legge nel comunicato - "L’esperimento ha cominciato la presa dati nel 2008 e nel 2010  la collaborazione riportò l’osservazione di un primo neutrino tau. Da allora l’esperimento ha raccolto molti dati e analizzato diverse migliaia di interazioni di neutrini con un’accuratezza micrometrica".

Di OPERA fanno parte160 ricercatori provenienti da Università e istituti scientifici di Belgio, Corea del Sud, Croazia,Francia, Germania, Giappone, Israele, Italia, Russia, Tunisia, Svizzera eTurchia. I ricercatori italiani coinvolti nel progetto afferiscono alle università e alle sezioni INFN di Bari, Università e sezione di Bologna, Laboratori Nazionali di Frascati, Laboratori Nazionali del Gran Sasso, Università de l’Aquila, Università Federico II e sezione di Napoli, Università e sezione di Padova, Università La Sapienza e sezione di Roma, Università di Salerno.

Autori: 
Sezioni: 
Dossier: 
Indice: 
Fisica

prossimo articolo

La circolazione oceanica nel Nord Atlantico (AMOC) sta per spegnersi?

Atlantic Meridional overturning Circulation (AMOC)

Negli ultimi anni, varie testate hanno riportato la diminuzione dell'Atlantic Meridional Overturning Circulation (AMOC) nel Nord Atlantico, cruciale per il clima dell'emisfero Nord, avvertendo del rischio che si stia spegnendo. È quanto, in effetti,  suggeriscono alcuni studi recenti, ma c'è disaccordo tra gli esperti: la complessità e l'incertezza dei modelli climatici rendono difficile prevedere con certezza il futuro di AMOC.

Schema delle correnti di AMOC. Crediti: modificato da R. Curry, Woods Hole Oceanographic Institution/Science/USGCRP, Wikimedia Commons. Licenza: CC BY 3.0 DEED

A più riprese negli ultimi anni, testate importanti hanno pubblicato articoli che raccontano come, secondo alcune ricerche, l’intensità della circolazione termoalina nel Nord Atlantico, nota come Atlantic Meridional overturning Circulation (AMOC) sia non solo in diminuzione, ma sia proprio sull’orlo di uno spegnimento totale.