fbpx L'app galattica dell'ASI | Scienza in rete

L'app galattica dell'ASI

Tempo di lettura: 2 mins

Next Step Mars (NSM) è un videogioco ideato dalla "Pixel age" in collaborazione con l'Agenzia spaziale italiana. L'app è stata concepita per avvicinare il grande pubblico al mondo dello spazio e della ricerca scientifica e per far conoscere l’ASI e la sua missione istituzionale.

L'obiettivo del gioco è quello di organizzare una missione destinata alla colonizzazione di Marte. Per far questo è necessario procedere all’assemblaggio della Base Orbitante NSM sulla quale sarà poi costruita l'astronave che porterà uomini, mezzi e materiali sul pianeta rosso.
La Base va completata con le risorse a disposizione su NSM e con quelle in arrivo dalla Terra. Un team di tecnici astronauti è a disposizione per provvedere alla costruzione e al mantenimento della Base Orbitante. Essi necessitano però di tempo, aria, cibo, energia e di essere protetti dai pericoli esterni. La forza del Campo Magnetico terrestre e sciami di meteoriti minacciano infatti periodicamente NSM.
La costruzione della grande Serra Idroponica, al centro della Base Orbitante, è l’ultimo incarico per garantire l’autosufficienza energetica alla Base.
Se non si completa tutto questo entro il tempo assegnato la missione viene cancellata.

L'idea è davvero innovativa e interessante, il gioco lievemente troppo statico.

Next Step Mars è compatibile solo per iPad, Next Step Mars V2 è compatibile con iPhone, iPod touch e iPad.

Una descrizione di Fabrizio Zucchini dell'app Next Step Mars.

Video tutorial e anteprime dell'app:

[video:http://www.youtube.com/watch?v=q9Vhs8O-WFc]

NSM fig 1 NSM fig 2 NSM fig 3 NSM fig 4

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

Condannata la Francia per la morte da alghe verdi: ecco cosa è successo

Le alghe verdi nella baia di St Brieuc

Una tragedia sulle spiagge della Bretagna ha scoperchiato un caso di inquinamento ambientale e silenzi istituzionali durato decenni. L’8 settembre 2016 un uomo viene ritrovato morto su una spiaggia del comune di Hillion, e la sua morte è attribuita a cause naturali; ma, dopo una serie di indagini approfondite, si scopre che è legata alla presenza di alghe nella zona, al gas che hanno generato e soprattutto all’agricoltura e agli allevamenti intensivi. Questa vicenda ha portato la giustizia francese a riconoscere per la prima volta la responsabilità dello Stato.

In copertina: Le alghe verdi nella baia di St Brieuc, in Bretagna. Crediti immagine: Denis Brothier/Flickr. Licenza: CC BY-NC-SA 2.0

Jean-René Auffray era un cinquantenne che abitava lungo la costa bretone, appassionato di jogging e in ottima salute. L’8 settembre 2016 è uscito a correre come al solito, ma non ha  più fatto ritorno. Il suo corpo è stato ritrovato vicino alla foce del fiume Gouessant, nel comune di Hillion, e più precisamente nella baia di Saint-Brieuc, che si affaccia sul golfo di Saint-Malo: giaceva in mezzo al fango, circondato da tonnellate di alghe verdi che tappezzavano la spiaggia e il mare fin dall’inizio della primavera.