fbpx Il Nobel 2014 per la Fisica agli inventori del Led blu | Scienza in rete

Il Nobel 2014 per la Fisica agli inventori del Led blu

Tempo di lettura: 3 mins

Dopo che il Premio Nobel per la Fisica 2013 venne assegnato ai “padri” del bosone di Higgs, non c’è da stupirsi se tutti i pronostici per quest’anno erano concordi nel prevedere che il sommo riconoscimento avrebbe premiato una qualche applicazione tecnologica di frontiera. Ma questa volta nemmeno le agenzie più quotate, come ScienceWatch, sono riuscite a indovinare i nomi dei vincitori.

Alle ore 11:45 italiane, la Reale Accademia Svedese delle Scienze ha assegnato il Premio Nobel per la Fisica 2014 a Isamu Akasaki, Hiroshi Amano e Shuji Nakamura, «per l’invenzione di diodi a emissione di luce blu efficienti che hanno reso possibili sorgenti di luce bianca luminose e a risparmio energetico».

Akasaki e Amano sono fisici in forze all’Università di Nagoya, in Giappone; Nakamura, anch’esso giapponese di nascita, è Professore alla University of California, negli Stati Uniti. All’inizio degli anni ’90, i tre scienziati misero a punto un Led (diodo a emissione di luce) in grado di produrre luce blu, dopo trent’anni di fallimenti da parte dei migliori scienziati dell’epoca.
Se combinati con Led rossi e verdi, i Led blu permettono di realizzare sistemi in grado di emettere luce bianca. Questo ha reso possibile la rivoluzione dell’illuminazione a Led, riassunta dalla Reale Accademia Svedese delle Scienze con uno slogan davvero felice: «Le lampadine a incandescenza hanno illuminato il ventesimo secolo; il ventunesimo sarà illuminato dalle lampade a Led».

Le lampade a Led sono le prime fonti di luce bianca che emettono solo luce visibile, senza alcuna energia “sprecata” a produrre luce che non possiamo vedere. A fronte di una luminosità molto intensa, quindi, le lampade a Led presentano un consumo energetico particolarmente ridotto. I dispositivi più efficienti riescono attualmente a produrre oltre 300 lumen per ogni watt di potenza fornito. Tanto per fare un confronto, una tipica lampadina a incandescenza arriva ad appena 16 lm/W (quasi 20 volte meno), mentre una lampada a fluorescenza raggiunge i 70. A questo bisogna aggiungere che le lampade a Led arrivano fino a 100.000 ore di illuminazione, contro le 1000 di una lampada a incandescenza e le 10.000 di una lampada a fluorescenza.

Per via delle loro notevoli prestazioni, dei loro consumi limitati e del basso fabbisogno di materie prime (soprattutto quelle tossiche e inquinanti, come il mercurio), le lampade a Led si stanno sempre più imponendo come il nuovo standard per l’illuminazione, consentendo al tempo stesso un’ottima efficienza, un grande risparmio energetico e un basso impatto ambientale. Questo fatto è particolarmente rilevante se pensiamo che l’illuminazione rappresenta oltre il 20% della richiesta di elettricità a livello mondiale. E se pensiamo ai Paesi in cui l’energia scarseggia, come nel Terzo Mondo, i dispositivi a Led consentono una buona illuminazione alimentata solo con semplici pannelli solari, promettendo un miglioramento delle condizioni di vita per circa 1,5 miliardi di persone nel mondo.

Alfred Nobel istituì il Premio a suo nome nel 1901 «per coloro i quali abbiano apportato all’umanità il maggiore beneficio» in vari campi. Non c’è dubbio quindi che il riconoscimento a un’invenzione con un impatto tanto positivo nella vita di tutti si collochi pienamente nello spirito del fondatore del Premio. Per una tecnologia che ha solo vent’anni di età, poi, non è certo cosa da poco.

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Rapporto delle Nazioni Unite: la parità di genere è ancora lontana per tantissime donne

parità di genere

Invece di polemiche ideologiche, ogni tanto fa bene dare un’occhiata ai numeri. Ogni giorno 800 donne muoiono durante il parto, altre 200 non possono prendere decisioni sulla propria salute né dire di no ai rapporti sessuali con il partner e quasi una donna su dieci al mondo non può scegliere se usare o meno metodi contraccettivi. Sono solo alcuni dei dati contenuti nell’ultimo rapporto dell’UNFPA, il Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione uscito da poco. Che mostra che in alcuni campi non si sono fatti progressi o addirittura si è regrediti.

Oggi nel mondo quasi una donna su dieci non può scegliere se usare o meno metodi contraccettivi. Ogni giorno 800 donne muoiono durante il parto, altre 200 non possono prendere decisioni sulla propria salute né dire di no ai rapporti sessuali con il marito o il partner. Su un altro fronte, l’omofobia costa al mondo 126 miliardi di dollari all’anno, mentre il miglioramento delle condizioni legali per le persone LGBTQIA+ è associato a un aumento di 2.000 dollari del PIL pro capite.