fbpx Una nuova tecnologia potrebbe compensare i difetti visivi | Scienza in rete

Una nuova tecnologia potrebbe compensare i difetti visivi

Read time: 2 mins

Tutti coloro che hanno bisogno di indossare gli occhiali per guardare la tv potrebbero presto sbarazzarsi delle lenti grazie a una tecnologia per schermi che corregge i problemi alla vista.
La tecnologia ricorre a degli algoritmi, diversi in base ai difetti visivi, per alterare un’immagine e renderla fruibile senza l’ausilio di lenti correttive. L’algoritmo altera la luce di ciascun pixel in maniera tale da permettere a ciascun raggio di raggiungere la retina e ricreare un’immagine nitida. La tecnologia, sviluppata dalla Berkeley University in collaborazione con il Mit e la Microsoft, verrà presentata in occasione della International Conference and Exhibition on Computer Graphics and Interactive Techniques che si svolgerà a Vancouver nel mese di agosto.

Gordon Wetzstein, co-autore della ricerca spiega  che lo schermo funziona come un “light field display”. E’ lo schermo stesso che controlla  i singoli raggi di luce che vengono emanati, portando a un’immagine più nitida senza degradarne il contrasto.
Il prossimo passaggio sarà quello di costruire prototipi, qualcosa che dovrebbe richiedere un paio di anni.
Restano però ancora alcuni ostacoli da superare. La tecnologia, per esempio, non può essere regolata per diversi utenti: per il momento non è in grado infatti di funzionare per più persone contemporaneamente. Tutto poi dipende dalla lunghezza focale della persona; la tecnologia collaudata dagli scienziati statunitensi richiede un occhio fermo o un software che riesca a tenere traccia dei movimenti della testa per poter regolare l’immagine di conseguenza. Brian A. Barsky, che sta sviluppando la nuova tecnologia alla Berkeley,  prevede però che questo aspetto non comporterà un problema particolarmente impegnativo, “quando guardiamo uno schermo che ha un aspetto strano, tendiamo naturalmente a muoverci intorno per migliorare la messa a fuoco”.

High-tech

prossimo articolo

Pubblicare in medicina: un libro sui problemi (e le possibili soluzioni) dell'editoria scientifica

Un’industria ipertrofica cresciuta a spese dei meccanismi di produzione culturale della scienza. Un’industria dai profitti enormi e senza margini di rischio, capace di farsi credere indispensabile da chi la ingrassa credendo di non avere alternative. Il libro di Luca De Fiore, documentatissimo e spietato, procede per quattordici capitoli così, con un’analisi di rara lucidità sui meccanismi del, come recita lo stesso titolo, Sul pubblicare in medicina. Con il quindicesimo capitolo si rialza la testa e si intravede qualche possibile via d’uscita. Non facile, ma meritevole di essere considerata con attenzione soprattutto da chi, come ricercatore, passa la vita a “pubblicare in medicina”, o a cercare di.

A spanne il problema lo conosciamo tutti. Per fare carriera, un ricercatore ha bisogno di pubblicazioni. Le pubblicazioni, per definizione, devono essere pubblicate, e a pubblicarle sono le riviste scientifiche. Ma siccome, dicevamo, il ricercatore ha bisogno di pubblicare, i suoi articoli li regala alla rivista, anzi li manda speranzoso di vederli in pagina.