fbpx Un test per il multiverso? | Scienza in rete

Un test per il multiverso?

Tempo di lettura: 4 mins

Se pensiamo che l'unico scenario ideato dai cosmologi per descrivere l'origine dell'Universo sia quello del Big Bang siamo fuori strada. Certo, quello sembra il più accreditato, ma da almeno trent'anni c'è chi pensa più in grande, ipotizzando che il nostro sia solamente uno degli infiniti Universi esistenti. Fu nei primi anni Ottanta, infatti, che Andrej Linde (astrofisico della Stanford University) propose quella che oggi è nota come Teoria dell'universo a bolle (questo il primo paper di Linde in materia). Secondo questo scenario, all'origine di tutto vi sarebbe un vero e proprio universo genitore nel quale si formerebbero incessantemente, a causa di fluttuazioni di energia, piccole bolle. Una sorta di schiuma cosmica in continua ebollizione dalla quale, senza sosta, emergerebbero microscopiche bolle destinate a espandersi e contrarsi. Se, però, la fluttuazione energetica caratteristica della bolla è maggiore di un certo valore critico, quella bolla è destinata a espandersi sempre più, trasformandosi in un Universo con il suo contenuto di materia e di aggregazioni di materia sempre più complesse, fino alle strutture galattiche a grandissima scala. Ciò che, quotidianamente, osserviamo nel “nostro” Universo.
Uno scenario indubbiamente affascinante, che permette ai cosmologi di far fronte ad alcune questioni spinose, prima fra tutte quella dell'inflazione cosmica. Uno scenario, però, dinanzi al quale non pochi storcono il naso. La critica più feroce a questo modello è sempre stata che, data l'impossibilità di verificarlo sperimentalmente o tramite osservazioni, non lo si possa proprio considerare uno scenario fisico, ma al massimo metafisico. Proprio per superare questo gravissimo limite della teoria, da qualche anno a questa parte i sostenitori del Multiverso si stanno alacremente impegnando per individuare possibili strumenti di previsioni scientifiche e di verifica. La strada più promettente sembra quella di ricercare nel nostro Universo-bolla l'esistenza delle tracce lasciate da collisioni con altre bolle. Importanti a tal proposito i due articoli di Stephen Feeney (University College London) e collaboratori, pubblicati tre anni fa su Physical Review Letters e Physical Review D e dedicati all'analisi della mappa della radiazione cosmica di fondo. In essi si suggeriva l'esistenza di quattro possibili tracce, ma si conveniva anche che l'analisi statistica non era ancora sufficientemente affidabile.
Al Perimeter Institute for Theoretical Studies, un istituto di ricerca Canadese con sede a Waterloo (Ontario) che si occupa di fisica teorica, Matthews Johnson sta affrontando il problema da un altro punto di vista. Con ricercatori di altri istituti - Carroll Wainwright e Anthony Aguirre dell'Universita della California e Hiranya Peiris dell'University College di Londra - ha infatti intrapreso la strada delle simulazioni al computer. Lo scorso marzo il team pubblicava su JCAP (Journal of Cosmology and Astroparticle Physics) un primo articolo in cui descriveva i meccanismi della simulazione (qui il paper completo). Il modello introdotto è il più semplice possibile e prevede l'interazione tra due bolle-universo. Grazie alla presenza di un osservatore virtuale in ciascuna bolla, i ricercatori raccolgono informazioni sulle possibili conseguenze fisiche osservabili innescate dall'interazione. Sarà poi il confronto con quanto si osserva realmente nel nostro Universo a decretare se i parametri che hanno caratterizzato quella simulazione possano essere accettabili oppure da rigettare.
A metà luglio è stato pubblicato su arXiv.org un nuovo studio del team nel quale si illustra come le simulazioni si siano fatte ancora più dettagliate, integrando nei calcoli delle collisioni tra bolle tutti i dettami della Relatività generale. Cicli di simulazioni che, a detta degli autori si mostrano sempre più promettenti, consentendo di ipotizzare quali “firme” concrete degli scontri tra bolle potrebbero risultare osservabili nel fondo cosmico a microonde. Previsioni concrete e verificabili, dunque, come si conviene al metodo scientifico. La musica, insomma, sembra stia cambiando e l'idea del Multiverso sta sempre più abbandonando il reame della metafisica per approdare in quello di gran lunga meno opinabile della fisica.
Forse, però, l'aspetto più importante di questa ricerca sulla possibilità di individuare le tracce di quei tamponamenti primordiali tra universi sta nel principio di fondo che la anima: il Multiverso lo si può indagare. Non sappiamo se viviamo in un Universo-bolla, ma se così fosse, forse, abbiamo gli strumenti per determinarlo.

 

Putting The Multiverse To The Test

Video a cura del Perimeter Institute for Theoretical Physics

[video: https://www.youtube.com/watch?v=w0uyR6JPkz4]

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

Condannata la Francia per la morte da alghe verdi: ecco cosa è successo

Le alghe verdi nella baia di St Brieuc

Una tragedia sulle spiagge della Bretagna ha scoperchiato un caso di inquinamento ambientale e silenzi istituzionali durato decenni. L’8 settembre 2016 un uomo viene ritrovato morto su una spiaggia del comune di Hillion, e la sua morte è attribuita a cause naturali; ma, dopo una serie di indagini approfondite, si scopre che è legata alla presenza di alghe nella zona, al gas che hanno generato e soprattutto all’agricoltura e agli allevamenti intensivi. Questa vicenda ha portato la giustizia francese a riconoscere per la prima volta la responsabilità dello Stato.

In copertina: Le alghe verdi nella baia di St Brieuc, in Bretagna. Crediti immagine: Denis Brothier/Flickr. Licenza: CC BY-NC-SA 2.0

Jean-René Auffray era un cinquantenne che abitava lungo la costa bretone, appassionato di jogging e in ottima salute. L’8 settembre 2016 è uscito a correre come al solito, ma non ha  più fatto ritorno. Il suo corpo è stato ritrovato vicino alla foce del fiume Gouessant, nel comune di Hillion, e più precisamente nella baia di Saint-Brieuc, che si affaccia sul golfo di Saint-Malo: giaceva in mezzo al fango, circondato da tonnellate di alghe verdi che tappezzavano la spiaggia e il mare fin dall’inizio della primavera.